ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] solo in occasione delle guerre sillane, quando nell'82 a.C. in essa trova rifugio l'esercito sannita, sconfitto a Porta Collina (Plut., Sull., XXX).
In età augustea Dionigi la ricorda ancora abitata (I, 16) e Strabone (V, 3, 2) la enumera tra le ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] cittadini condotti a lui da un pedagogo traditore, che egli fece spingere legato alla città dai giovinetti (Liv., V, 27; Plut., Cam., 10 ecc.).
Nel 392 C. fu ancora interrex. Nel successivo anno 391, secondo la tradizione vulgata, cade il processo ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] , è il Lucus Furrinae sulla via (vicus Rutarius?), che dal Ponte Sublicio ascendeva il colle, e donde prese origine la Via Aurelia (Plut., C. Grac., 17; Appiano, De b. c., I, 21). Nel 1906 nella Villa Sciarra si scoprì un gruppo di costruzioni e una ...
Leggi Tutto
I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] (v.).
Fonti: Strab., XII, p. 540; Appian., Mithr., 10, 15, 56 segg., 64 segg., 91, 105, 114; Syr., 48; Bell. Civ., I, 103; Plut., Sulla, 5, 24; Lucull., 35; Iustin., XXXVIII, 3, 1; 7, 10; Val. Max., V, 7. ext. 2.
Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms ...
Leggi Tutto
TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus)
Guido LIBERTINI
Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] fra i Romani e Dionisio.
Fonti: Liv., V, 28, 2-3; Val. Mass., I, 1 extr. 4; Iust., 43, 5, 8; Diod., XIV, 93; Plut., Camil., VIII, 5 segg.
Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915, p. 312; id., Ric. di storia e goegrafia, Torino 1908, pp ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] venga il primo testimone del Sēfer ha-Mirqāḥōt, il Laur. plut. LXXXVIII, 37. Ad errore materiale di A. M. Biscioni , ampio Antidotarium (in 218 §§) che lo precede così nel Laur. plut. LXXXVIII, 37 (ff. 58b ss.) come nel codice illustrato da ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] il rivestimento delle statue (κόσμησις). Il procedimento dell'applicazione del colore è descritto nelle fonti in modo indiretto (Plut., Mor., 348D); Platone ci riferisce che nella sua epoca vigeva l'uso di colorare le sculture in una maniera ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio, l, 5); ad Atene (Plut., Ant., 57) e in diverse città asiatiche, statue che furono abbattute dal Senato dopo la battaglia di Azio. A. fu ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] sec. a. C., è autore di un'opera intitolata Περὶ μνημάτων e di un'altra Περὶ τῶν δήμων, ambedue relative all'Attica (cfr. Plut., Quaest. conv., v, 3, = 1 e viii, 4, 3). Più informati siamo su Eliodoro di Atene, anch'egli indicato come p., autore di ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] mostrava la sua tomba. Il culto ctonio di questa sede raggiunse poi Orcomeno, dove il suo oracolo tacque in seguito a una peste (Plut., De Delf. orac., 434 c), e Tebe, dov'era un suo οἰωνοσκοπεῖον legato ad Edipo (Soph., Ant., 999; Paus., ix, 16, 1 ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....