BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] coll. 423-434; per il Sermo III de hominis creatione di Anastasio Sinaita (dei tre Sermones contenuti nel Laur. I, nn. 6 e 8, plut. 7, il B. diede notizia anche nel Catal.,I, p. 295, pubblicando il Sermo III con la versione latina dello Stratico a pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] X P. M. et Patriae P. in Dd. Cosmi et Damiani Martyrum celebritate habita V Kal. Octobr. [127 sett.] 1515, ms. II, Plut. 46 della Laurenziana di Firenze, con una dedicatoria a Leone X (pubblicata dal Fogliazzi a pp. 141-143 della sua edizione del Leo ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] conservare il suo regno malgrado le sconfitte subite da parte di Lucullo (Dio Cass., XXXVI, 2,5), Pompeo (Plut., Pomp., 45; App., Mithr., 106 e 117) e Antonio (Plut., Ant., 34, 5-7; Fl. Ioseph., Ant. lud., XIV, 439 e Bell. lud., 1, 320-322; Dio Cass ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] 25; F. Jacoby, P. Oxyrh. 1080 und Phyl., in Hermes, LVIII (1923), p. 239 seg.; Bux, Zwei socialistische Novellen bei Plut., in Klio, XIX (1925) 413 seg.; Vilhar, Quemnam fontem Parthenius in scrib. narr. Περὶ Φαύλλου (XXV) adhib., in Mnemosyne, 1925 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: Plut., Pomp.) sia per Mitradate del Ponto che li combatteva in nome dell'ellenismo. Del classicismo di età già romana è l'A. di Cirene ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] e la mazza di Ercole, ecc.; ma anche nella realtà egli si presentava con questi attributi (cfr. Athenaios, xii, 537 E; Plut., Al., 67). Nello stesso tempo il viso diventa raggiante ed acquista l'ideale bellezza giovanile degli dèi e la loro divina ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] la norizia della concessione fatta dal re Artaserse II Memnon di una lussuosa l. all'ambasciatore di Atene Timagora (Plut., Artax., 22; Pelop., 30), che sollevò critiche nell'ambiente ateniese. Attraverso Curzio Rufo (viii, 9) siamo informati delle ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] . Byz., s. v.; Xen., Hell., i, 4, 1; Curt., Hist. Alex., iii, 1, 11; Arrian., Exp. Alex., i, 29, 3; ii, 3, 1; Plut., Alex., 18; Iust., xi, 7, 3; Pol., xxii, 18, 8; Liv., xxxviii, 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] fu eseguito più di un secolo dopo la morte del poeta e fece forse parte del gruppo collocato da Licurgo (Paus., i, 21, 1; Plut., Vita X orat., Lyc. 10) nel teatro di Dioniso ad Atene nel 340 a. C. insieme all'archetipo del Sofocle lateranense. Come ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e il 415 a. C. sia stato dedicato da Nicia, il generale della guerra del Peloponneso, un nuovo tempio a Dioniso (Paus., I, 20, 3; Plut., Nic., 3, 3), a S. di quello più antico. Ne rimangono solo le fondamenta di breccia (21,95 × 9,30). Era un tempio ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....