• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [225]
Archeologia [206]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] tribù (ϕυλαί) seguenti: Terei e Perieci, Cretesi e Peloponnesî, Isolani. Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul. virt., 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41. Bibl.: G. Busolt, Gr. Gesch., 2ª ed., I, p. 487 seg.; J ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Zotoro Zaparo Fendulo (Parigi, BN, lat. 7330), il De chirurgia di Rolando da Parma (Roma, Casanat., 1382), due erbari (Firenze, Laur., Plut. 73.16; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 93) e, più importante di tutti, il De arte venandi cum avibus (Roma, BAV, Pal ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] alla sua chiesa di Certaldo e come autore nei codici dei suoi scritti (Parigi, BN, ital. 482, del 1370 ca.; Firenze, Laur., Plut. 34.49, del 1379; Bibl. Naz., Magliabechiano II.II.38, del 1397; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, it. X.127, del 1450). Si ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , come mostra la brusca sparizione dell'epigrafia licia al momento della conquista di Alessandro nel 334/3 (Arr., Anab., I, 24, 4; Plut., Alex., XVII). Dal 309 al 197 la città è sotto il dominio di Antigonidi, Seleucidi e poi dei Tolemei (Diod. Sic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] città nasce sul Palatino, ma il riferimento è soprattutto alla presenza di aree paludose, sottolineata spesso nelle fonti letterarie (ad es., Plut., Rom., 5, 4; 18, 3; Liv., I, 12, 10) e che sembra avvalorata anche da recenti studi sulla morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] negli anni che seguirono, le incursioni dei Parthi turbarono a più riprese la tranquillità della zona (Cic., Ad Att., v, 18; Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno degli Arsacidi ed ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di Tolomeo III ad Atene (Paus., i, 17, 2), un'altra sarebbe stata dedicata da Aristokreon, nipote o discepolo del filosofo (Plut., De stoic. repugn., c. 2). Giovenale (ii, 4), ricorda che i ritratti di C. erano molto numerosi nel mondo romano. La ... Leggi Tutto

MARGHERITA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Faenza Giovanna Casagrande MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia. Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] . Sia le Revelationes sia i Notabilia sono traditi dai manoscritti Ricc. 271 (Firenze, Biblioteca Riccardiana; sec. XV) e Laur. plut. 89 inf. 24 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana; sec. XVI). I due testi sono stati editi negli Acta sanctorum ... Leggi Tutto

FLAGELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging) Nicola Turchi È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] esaltare in essi il principio vitale, almeno in origine; non per addestrare i giovani al coraggio e alla resistenza al dolore (Plut., Inst. Lac., 40; Luciano, Anach., 38) né in sostituzione di un sacrifizio umano (Paus., III, 16, 10). Invece lo scopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLAZIONE (1)
Mostra Tutti

APOLLONIDE di Cizico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque non dopo il 238 a. C., da una nobile famiglia cizicena, e, sebbene di stirpe non regale, divenne regina di Pergamo avendo sposato Attalo I. Da questo matrimonio nacquero 4 figli: Eumene II, Attalo [...] a lungo alla morte del marito (197); morì tra il 166 e il 159 avanti Cristo. Fonti: Polyb., XXII, 20; Anthol. Pal., III; Plut., De frat. am., 5, p. 58 c; Strab., XIII, 4, 2, p. 624. Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, Berlino 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: EUMENE II – ATTALO II – FILETERO – ATTALIDI – IERAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali