MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] «Cleomede et Euclide in papiro de’ libri furon di Demetrio [scil. Calcondila]», dove per il Cleomede si rinvia al Plut., XIX, 13 della Laurenziana; nel 1486 un cospicuo gruppo di libri appartenuti al Filelfo: Antemio, De machinamentis; Erodiano, De ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] in Oriente.
Numerosi autori antichi (Cic., Brut., 75; Vell., II, 41; Appian., Bell. civ., II, 151; Cass. Dio, xliii, 43; Plut., Caes., 4, 17) descrivono la figura fisica di C.; un'immagine più dettagliata è tramandata da Svetonio (Divus Iulius, 45 ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] ornavano il colonnato del grande altare dinanzi al tempio; ad Atene, i ritratti in legno di Licurgo e dei suoi tre figliuoli (Ps. Plut., Vita X or., Lyk., 38), la statua di una sacerdotessa di Atena Poliàs e la statua di Menandro, seduto, che era nel ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] di Pindaro, ospite, forse per lungo tempo, di Ierone di Siracusa (Eliano, Var. Hist., IV, 15), e che fu esiliato nel Peloponneso (Plut., De exilio, 14, p. 605). E forse l'esilio, che sembra cadesse nell'ultima parte della sua vita, non fu breve.
Uno ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] Rom., 22); del resto, solo per eccezione s'imposero le nozze, se la città appariva spopolata da qualche flagello (Plut., Cam., 2); stando alla tradizione, Valerio Massimo e Festo parlano anche di pene pecuniarie. Notevole il discorso de prole augenda ...
Leggi Tutto
In Omero la parola ἔρανος significa un banchetto nel quale ogni commensale porta il suo contributo o in denaro o in natura. Da questo primo significato, attraverso l'idea di contribuzione, si passa a quello [...] casi: a) per pagare il riscatto d'un prigioniero preso dai nemici o dai pirati, come nel noto caso di Cesare (Plut., Caes., II) o, come appare più di frequente, per restituire il denaro che altri, per speculazione, avesse anticipato al prigioniero ...
Leggi Tutto
POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus)
Camillo Cessi
Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] G. Bernhardy, Grundr. d. gr. Litt., I, 5ª ed., 1892, pp. 392, 397; id., Ad Suid., II, ii, p. 347; K. O. Mueller, Die Dorier, II, Breslavia 1833, p. 315; Volkmann, Ad Plut. de mus., Lipsia 1856; W. Schmid, Gesch. d. gr. Lit., Monaco 1929, p. 429 seg. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Estense universitaria, α O 10 15, cc. 32r-37r, e, solo per i 18 versi iniziali, anche nel citato codice laurenziano (Plut. XLI 37, c. 96r), in tutti i testimoni indicato come «satyra»; Contra vitia capitalia, indicato come «satyra»; De miseria humane ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] vicina; fu appunto al tempo della caduta di Veio che la storia registra, per opera di Camillo, la conquista di Falerii (Liv., V, 27; Plut., Camillo, 10; Val. Max., VI, 5,1, ecc.). Se questa è storia leggendaria, sicuro è che dopo l'ultimo tentativo d ...
Leggi Tutto
Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia [...] regio, ed ebbe più figli; conosciamo il nome di uno di essi, Pilemene.
Fonti: Strab., XII, p. 567 segg.; XIV, p. 671; XVII, p. 840; Plut., Anton., 61, 63; Appian., Bell. Civ., V, 75, 137 segg.; Dio. Cass., XLVII, 48, 2; XLIX, 32, 3; L, 13, 8; LI, 2,1 ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....