TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1926, 51; theatra, ecc.: CIL, vi, 31200 ad n. 912 (p. 841); NS, 1931, p. 342 ss.; AE, 1932, 70; inoltre t. di Pompeo: plut., Pomp., 52; Cass. Dio, xxxix, 28; CIL, vi, 9404; xiv, 154; Fiechter, p. 79 ss.; Bieber, Denkm., p. 56 ss.; 343; 409 ss.; Bulle ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] carriera si riferiscono di preferenza all'ambiente ateniese.
Di qui le maggiori probabilità che E. fosse nativo di Atene (cfr. Plut., De gloria Ath., 2a). Riguardo ai termini cronologici della vita, va ricordato che l'acmè della carriera artistica si ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] Epit., 109; Senec., De benef., iii, 24; Flor., ii, 13; Oros., vi, 15; Lucan., ii, 478; Suet., Caes., 34; Nero, 2; Plut., Caes., 34; Cass. Dio, xli, 10, 11). Anche al tempo dell'Impero fu luogo importante, specialmente per la sua posizione sulla via ...
Leggi Tutto
Retore tessalo, ministro di Pirro, re dell'Epiro. Scolaro o imitatore di Demostene, splendido parlatore, fu nell'autunno del 281 a. C. mandato da Pirro a rassicurare del suo aiuto i Tarentini. Sembra una [...] città greche, quando il re accolse l'invito dei Sicelioti ad aiutarli contro i Cartaginesi. Fu seguace della filosofia epicurea (Plut., Pyrrh., 20; Cic., Cat., 43; cfr. Val. Max., IV, 3, 6).
Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894 ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] fonti antiche e conquistato da Agesilao nella guerra del 391-90 a. C. (Xenoph., Hellen., iv, 3; Eurip., Medea, 1378-1383; Plut., Gleomenes, iii, 814; Quaest. Gr., 17; Liv., xxii, 23; Strab., viii, 380). Gli scavi inglesi del 1930-33 hanno messo in ...
Leggi Tutto
CEROPLASTICA
M. Cagiano de Azevedo
È l'arte di modellare figure in cera, ed è arte antichissima. La deperibilità della materia ha fatto sì che pochissime testimonianze di quest'arte siano giunte fino [...] immagini in cera appare tipico dell'ambiente romano ove è documentato sia per le maschere funerarie dei maiores - gli antenati (Plut., Num., i; Plin., Nat. hist., xxxv, 6) - sia per quelle di atleti, ecc. Altro uso della cera come materia figurativa ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] stato: gli uomini erano rigorosamente esclusi (Cic., De har. resp., 8, 37 segg.; De domo, 105; Tibull., I, 6, v. 22; Plut., Quaest. rom., 20; ecc.). Al rito presiedeva la moglie del magistrato nella cui casa si allestiva la festa; ella assumeva in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] frate Pietro da Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 271, cc. 22v-31v; 1563, cc. 158v-159v; Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 inf. 24, cc. 77v-84v.
S. Razzi, Delle vite de santi, e beati toscani…, II, Firenze 1601, cc. 69 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Alessandro tra il 334-333 (Arr., Anab., i, 24, 4; Plut., Alex., xvii), essa passò dal dominio di Antigono a quello dei Tolemei devastata nel 42 da Bruto (Appian., Bel. civ., iv, 70-82; Plut., Brut., 30-31; Cass. Dio, xlvii, 34). Ritrovò la sua ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] poi arrotondata, per supposte ragioni stilistiche, al 360. A tale età si è riferito ipoteticamente anche il Teseo (Plut., Thes., 4). Attribuendo all'attività giovanile dello scultore ritratti del tipo del Socrate Farnese, del Lisia e del Sofocle ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....