POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] II di Macedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; Plut., Alex., 3).
La città, mai scavata, presenta solo tratti frammentarî delle mura di cinta. Importante è la sua monetazione, in argento ...
Leggi Tutto
POTAMONE (Potamon, Ποτάμων)
Camillo Cessi
Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] dell'imperatore Tiberio che lo rimandò in patria con una commendatizia speciale. A Roma ascoltò anche Sozione, maestro di Seneca (Plut., Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa il 75 d. C. Compose ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] a conferma del rango di basilissa, come p.es. Arsinoe II Filadelfo (lust., XXIV, 3, 2) e Monime, consorte di Mitridate VI (Plut., Luc., 18, 3). Esso ha la medesima forma di quello dei re ed è portato da solo oppure, più frequentemente, assieme a una ...
Leggi Tutto
FIDENE (Fidenae, Fidena)
L. Quilici
Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] la città avrebbe accolto una colonia romana (Liv., I, 14, 4-11, e 27, 3; Dion. Hal., II, 53, 2-4; III, 6, 1; Plut., Rom., 23, 5-6). Fin da questo tempo, il possesso romano di F. sarebbe stato la causa principale delle guerre di Roma con Veio (Liv., I ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] Dione e abbattere Dionisio, al suo ritorno dalla Sicilia promosse in prima linea la campagna contro Dionisio al fianco di Dione (Plut., Dio, 22 ss.). Alla morte di Platone (347 a.C.), gli succedeva nella direzione dell'Accademia, che tenne per otto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] leggenda di Romolo e Remo inviati a G. per apprendere lettere, musica e uso delle armi greche (Dion. Hal., IV, 53; Plut., Rom., VI, 1; Ps.- Aur. Vitt., Orig., 21). Importanti testimonianze indirette della rilevanza della città in epoca arcaica sono l ...
Leggi Tutto
Vacchetta, Guido
Nicolò Mineo
Medico ravennate; morto prima del giugno 1328 (come si può quasi sicuramente dedurre da documenti resi noti da C. Ricci, L'ultimo rifugio di D.A., nuova ediz., Ravenna [...] sappiamo se anteriore o posteriore a quella tra questo e Dante.
I testi sono conservati anch'essi nel codice Laurenziano Plut. 29 8, di mano del Boccaccio, e furono pubblicati dapprima dal Macrì-Leone (La bucolica latina nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] me lo dici lo vedo che è dipinto alla svelta, ma mi meraviglio che, fatti così, tu non ne dipinga di più" (Plut., de educ. pueror., 9). Si voleva che questa cortesia faceta gli avesse acquistato tale ascendente su Alessandro, il cui animo pure era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Remigio Sabbadini (1914), studiando i manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 2371 e della Biblioteca Laurenziana di Firenze, plut. 73,1, mise in luce il suo contributo alla tradizione del De medicina di C. Celso. Anche in seguito ...
Leggi Tutto
. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] ad Atene il regime democratico, affidò il potere a dieci fra i suoi amici dei locali circoli oligarchici (ἑταιρίαι; cfr. Plut., Lysand., 13; Diod. Sic., XIII, 70) ai quali era legato da antichi rapporti personali e da identità di vedute politiche ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....