L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] a Telegono, figlio di Ulisse e Circe, o al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin., VII). L’origine greca è inoltre recepita da Strabone che definisce P. città greca e usa per ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] quello della greca dea Damia, giunto dalla Magna Grecia, era essenzialmente femminile (Macrob., Sat., i, 12, 21 5.; Plut., Caes., 9; Plut., Quaest. Rorn., 20; Lactant., ii, 22). La principale festa, compiuta pro populo Romano, ricorreva ai primi di ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] che partecipò alle gare di Olimpia vincendo due volte (prob. 396 e 392 a. C.) con la quadriga (Xenoph., Ages., ix, 6; Plut., Ages., 20; Paus., iii, 8, 1). In ricordo di queste vittorie, Kyniska dedicò in Olimpia due monumenti. Il primo (Paus., vi, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] ). Dopo la vittoria dell'Eurimedonte, le fu forse innalzato un altare (Plut., Kim., 13). Il culto ebbe nuovo impulso dopo le vittorie di C. la rappresenta recante in braccio un fanciullo (Pluto, la Ricchezza) ed è ispirata evidentemente ad una ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie città. La più famosa di esse era nel centro del Delta, sopra un braccio del Nilo, capitale del IX nomo del basso Egitto, chiamata primitivamente Ṣete (ṣṭw); nei tempi preistorici fu anche [...] dio Osiri, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell'alto Egitto; la tomba del dio era stata trovata colà (Plut., De Iside, 21), e vi si celebrava perciò una gran festa per la morte di Osiri. I Greci favoleggiarono che l'eponimo della ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] è quella relativa alla morte del re Archidamo di Sparta, alleato di Taranto, sotto le sue mura (338 a. C., Plut., Agis, 3, 2). Questa data corrisponde al periodo di massima prosperità della città, come è provato dai ritrovamenti archeologici. Il ...
Leggi Tutto
GRATIA
S. Ferri
Sinonimi: charis, venustas, decor, gratia et venus, facetiae, sales, venustates. È una dote fondamentale della lèxis, o espressione letteraria e consta, secondo Dionigi di Alicarnasso [...] e cancellata la gratia. Anche nelle pitture di Protogene (v.), mirabili per la sudata precisione del disegno, mancavano le chàrites (Plut., Dem., 22). Invece Apelle (Plin., Nat. hist., xxxv, 79) attribuiva ai suoi lavori un grado di venustà e di g ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] anche in una pittura pompeiana, di cosiddetto III stile, della Casa del Moralista, attribuita all'età di Vespasiano.
Bibl.: Plut., Quaest. Conv., V, 2; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] stesso: il codice vaticano del sec. 9° (Roma, BAV, Vat. gr. 699) e due esemplari risalenti al sec. 11° (Firenze, Laur., Plut. 9.28; S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 1186) costituiscono così una fonte importante per la storia della m. bizantina ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] Manuscripta iuridica; D’Amelio, 1972, pp. 95 nota 48, 155), come risulta da additiones (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut.6 sin.3, c. 95rv; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Lat. 4461) e da questiones e glosse siglate (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....