Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’emanazione di una serie di leggi alla trasformazione dello Stato liberale in regime dittatoriale. Viene abolito il pluralismo partitico; il Parlamento è svuotato di ogni potere; sono abolite le libertà di stampa, di associazione, di organizzazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dei neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione africana è in espansione lungo una pluralità di direttrici. La prima continua a riversarsi dalle ancor vaste campagne verso le grandi città, dove ci sono spesso ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] proprietario delle maggiori reti televisive private, veniva confermato dagli interventi del presidente Ciampi in difesa del pluralismo nell'informazione.
Un altro campo nel quale il governo di centrodestra accentuò le differenze con il quinquennio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] - e forse non ostile a garantire, sulla linea di Benedetto XIV, per quanto possibile una sorta di convivenza e di pluralismo intracattolico nel confronto con i "lumi". Che egli da pontefice abbia continuato a tenere la "ponenza" del processo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dello sforzo di individuare e di narrare una storia degli italiani, che avesse un suo criterio direttivo unificante, storicamente, del pluralismo politico italiano. In realtà, non c’è in Mussato più Italia di quanta non ve ne sia in Villani. Nella ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si distingue dalla critica liberale per il suo proposito di dimostrare che - se non prima, con la proibizione di una pluralità di piattaforme all'interno del partito unico - ciò che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] autodifesa, ma si rendeva conto che a tal fine occorreva una attenta considerazione delle realtà del pluralismo etnico. Un avanzamento troppo rapido in direzione dell'unità continentale avrebbe incontrato ostacoli eccessivamente difficili da superare ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ; il periodo della repressione militare e della legislazione eccezionale lasciò il posto negli anni Settanta a un maggiore pluralismo politico, e negli anni Ottanta a un costante, per quanto parziale, processo di democratizzazione. Nonostante i tassi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] presentano solo nel conflitto con i culti tradizionali, ma anche in relazione alla controversia donatista. Anche se il pluralismo delle religioni sotto il segno della pretesa di verità e assolutezza cristiane è impossibile, l’imperatore rinuncia per ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nazionalista, ivi, pp. 97 segg.
55 F. Botti, Oltre i culti ammessi. Prime note sulla gestione giuridica del pluralismo religioso nella legislazione coloniale italiana, in I diritti cultural-religiosi dall’Africa all’Europa, a cura di F. Alicino, F ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...