NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] svolgendo «uno degli interventi più incisivi sulla compatibilità tra la via italiana al socialismo e non solo il pluralismo partitico, ma anche il rispetto delle maggioranze liberamente elette» (Gozzini - Martinelli 1998, p. 576). Benché rieletto nel ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] Z. Brzeziński, Walicki distingue tre fasi di riflusso dal totalitarismo comunista: autoritarismo comunista, autoritarismo postcomunista e pluralismo postcomunista. D’accordo con questa tipologia, negli anni Ottanta l’URSS attraversava la fase dell ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] , secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] , secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] , secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] arte di promuovere il confronto aperto tra le diverse componenti del gruppo di lavoro. Solo in quel clima di virtuoso pluralismo è stato possibile dar vita al primo e finora unico codice dell’Italia repubblicana, superando l’eredità della cultura ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] , secondo quanto scritto nel Trattato di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] ad altri. • Senza enfasi retoriche, senza esibizioni di «schienadrittismo», ma la battaglia da fare non è quella per il pluralismo e il contraddittorio ma per un’indipendenza strutturale della RAI (Aldo Grasso, Corriere.it, 11 febbraio 2011).
Dall ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] disp. trans. fin. Cost. vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista. L’art. 49, in particolare, garantisce il pluralismo partitico-politico, perché riconosce il diritto di ogni cittadino di aderire (o di non aderire) a un p. esistente o ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] e delle sindromi, tramite integrazione di una pluralità di orientamenti teorici. L'approccio innovativo della di molti aspetti dei modelli psichiatrici dominanti, superando il pluralismo concettuale, e appare in grado di interpretare gli stati ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...