Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] presenta, dunque, un’impronta marcatamente federale, che riesce a garantire un elevato grado di flessibilità e pluralismo nella rappresentanza di tutti i livelli istituzionali, oltre che un alto tasso di efficacia nell’attività amministrativa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] in assenza di sistemi valutativi e normativi definiti. Il suo atteggiamento era improntato a favore di un aperto pluralismo, che giovasse sia al pubblico, beneficiario dei progetti e delle opere migliori, sia al privato, selezionato con criteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] ma si estendono anche nel campo sociale, prefigurando una risposta al collettivismo comunista nell’alveo della tradizione del pluralismo occidentale e un’estensione delle garanzie costituzionali a un concetto più ampio di dignità della persona. Ma l ...
Leggi Tutto
realismo
Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] 1903; trad. it. Principia ethica), nell’articolare una ontologia realistica, contrapponendo al monismo di Bradley un deciso pluralismo che riconosce autonomia e realtà peculiare oltre che alle qualità sensibili anche ai significati, agli universali e ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] dei movimenti di espressione e di protesta in Russia aumenterà con il passare del tempo e favorirà il consolidarsi del pluralismo e di una dialettica sociale indispensabile per la vita di una democrazia moderna. E questo lo sa bene anche Vladimir ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] positiva performance. Un cambiamento si è verificato anche nella conformazione della rappresentanza sindacale: se il suo pluralismo e la sua articolazione si sono confermati una caratteristica strutturale della scuola italiana, hanno però in parte ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] sia da Aznar nel 1999.
bibliografia
M. Escudero, Euskadi, dos comunidades, San Sebastián 1978; J.P. Fusi, El País Vasco. Pluralismo y nacionalidad, Madrid 1984; A. Botti, La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il suo sostituto, monsignor Montini, partiva dallo stesso presupposto, ma veniva inserendolo in una visione più duttile del pluralismo istituzionale e del rapporto tra fede e politica. Tutte e tre queste posizioni vaticane, nelle quali non è forse ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Wade, W., Piras, A. (a cura di), Administrative justice in Western democracies, Durham, N.C., 1988.
Corsale, M., Pluralismo giuridico, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXIII, Milano 1983.
Crozier, M., Le phénomène bureaucratique, Paris 1963 (tr. it ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...]
D. Mauriello, C. Carini, Il quadro d’insieme e le tendenze dell’evoluzione recente, in L’impresa sociale in Italia. Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa, a cura di P. Venturi, F. Zandonai, Milano 2012.
L. Azzolina, Capitale sociale, spesa ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...