• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Diritto [214]
Storia [122]
Scienze politiche [97]
Religioni [85]
Biografie [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [74]
Temi generali [70]
Geografia [54]
Filosofia [64]
Diritto costituzionale [56]

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà che presuppongono una pluralità di soggetti, accomunati da un unico fine, il cui esercizio non si esaurisce nella difesa di una sfera di autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , ma esige che la legalità sia osservata. Sono questi i presupposti essenziali per consentire la convivenza nella diversità. Il pluralismo etnico viene perseguito come un dato di fatto, più che come una discussione ideologica, il che non annulla la ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420) Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] maturazione di un'architettura moderna in Chile. Il periodo successivo, che va dal 1970 al 1979, è caratterizzato dal pluralismo degli stili e delle tendenze e dalla decadenza dell'architettura del decennio precedente, e giunge sino agli anni 1980-81 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LA DITTATURA MILITARE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] più antica ceramica dipinta in Italia. Rellini contribuì a indirizzare la ricerca paletnologica verso il principio del pluralismo culturale, base della metodologia storicistica, seguito in ciò da G. Patroni (1869-1951), archeologo classico, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Gruppi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Gruppi di Gianfranco Pasquino Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] interessi particolaristici, il secondo suggerisce che la competizione può essere bloccata, impedita, distorta. Poiché il pluralismo dei gruppi e la competizione fra loro costituiscono elementi irrinunciabili dei regimi democratici, le proposte di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK – CHICAGO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE, Gruppi di (1)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e autonomie delle sue componenti presuppongono una più ampia scelta a favore della garanzia dei diritti di libertà, del pluralismo politico e del diritto di opposizione.Il principio federale attiene dunque, in modo specifico, alle soluzioni valevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] metodi profondamente diversi. Pur tuttavia, Preti ritiene, da un lato, che la possibilità di riferirsi a una pluralità di discipline con un unico nome caratterizzante (‘scienza’ o ‘filosofia’) sia dovuto al persistere di una sostanziale unità ... Leggi Tutto

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] pur rapide connotazioni ci raccontano la storia di una quadruplice aspirazione ‘primaverile’: verso la democrazia e il pluralismo politico; verso la cittadinanza inclusiva, fondata su una solida cultura – anche istituzionale – dei diritti; verso uno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] sostituito da valori maggiormente legati all'individuo, come la dignità e l'integrità della persona. In una situazione di pluralismo e di relativa indeterminazione del sistema di valori, com'è quella delle nostre società, è sempre possibile, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] A.M. Rabello, La situazione giuridica degli ebrei nell’impero romano, cit., p. 133. 26 Il termine ‘patriarchi’ al plurale lascia intendere che qui si tratti di autorità religiose locali. 27 Sulla pratica del linciaggio popolare degli apostati cfr. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 83
Vocabolario
pluralismo
pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali