• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Diritto [214]
Storia [122]
Scienze politiche [97]
Religioni [85]
Biografie [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [74]
Temi generali [70]
Geografia [54]
Filosofia [64]
Diritto costituzionale [56]

Le istituzioni politiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] di forza in cui essi sono inseriti. Ben si comprende come, in un contesto storico dominato da un esasperato pluralismo giuridico, il quadro delle istituzioni si presenti inevitabilmente assai articolato. D’altronde, il pieno e basso Medioevo sono ... Leggi Tutto

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di presupporre, al di fuori da sé, l’esistenza di una società omogenea e non radicalmente conflittuale. Perciò, non appena il pluralismo sociale ruppe gli argini, lo Stato di diritto non resse l’urto con il nuovo secolo. L’emersione del Novecento ... Leggi Tutto

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] terza grande tipologia organizzatoria in cui si articola il sistema delle PP.AA. in Italia è quella del pluralismo istituzionale e autonomistico, cui fa capo l’insieme delle strutture amministrative degli enti territoriali infranazionali, i quali, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia

Dizionario di Storia (2010)

La giustizia Paolo Prodi Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] società concrete ci si avvicina maggiormente alla giustizia nella misura in cui nessuno possiede il monopolio del potere ed esiste una pluralità di sistemi di norme – etiche e giuridiche – e di fori come luoghi in cui la giustizia come giudizio sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] deduttive dei teoremi matematici e di esporre l'intero sapere matematico all'interno di un'unica cornice. Giungiamo infine al pluralismo nella 'filosofia'. La concezione secondo cui la filosofia greca sarebbe nata nel VI sec. a.C., con l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

schienadrittismo

NEOLOGISMI (2018)

schienadrittismo s. m. (iron.) Il mantenere la schiena dritta, il conservare il proprio orgoglio e la propria dignità, costi quel che costi. • L’equivoco di fondo (alimentato purtroppo anche dalla sinistra) [...] «lotti». Senza enfasi retoriche, senza esibizioni di «schienadrittismo», ma la battaglia da fare non è quella per il pluralismo e il contraddittorio ma per un’indipendenza strutturale della Rai. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 11 febbraio 2011 ... Leggi Tutto

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] o altre forme di discriminazione e in favore delle pari opportunità, all'insegna del motto: "una nazione, due lingue, una pluralità di popoli e di culture". Nel 1972 venne istituito un Ufficio per il multiculturalismo all'interno del Ministero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] nello Stato democratico, a cura di M. Tedeschi, Soveria Mannelli, 1994, 62 ss.; Lariccia, S., Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia, in Dir. eccl., 1994, I, 383 ss.; Id., L’impegno di Piero Calamandrei per la laicità dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] regime politico liberaldemocratico? C'è più di un motivo per ritenere che i consensi a un partito si basino su una pluralità di motivazioni, alcune delle quali nulla hanno a che fare con gli aspetti sopra menzionati. Tuttavia, nella misura in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dominante esistano in un certo regime autoritario consente di analizzarne più approfonditamente i sottotipi. Per di più, se il pluralismo sottintende la presenza di più attori ovvero il fatto che non vi è un solo attore in grado di monopolizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
pluralismo
pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali