• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Diritto [214]
Storia [122]
Scienze politiche [97]
Religioni [85]
Biografie [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [74]
Temi generali [70]
Geografia [54]
Filosofia [64]
Diritto costituzionale [56]

CITTADINANZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia. In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] segnati e presidiati da valori, principi, regole e diritti a base di un modello di società caratterizzato «dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà» (art. 2 TUE). Se si assume la cittadinanza ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CITTADINANZA DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA EUROPEA (1)
Mostra Tutti

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] .Le vicende storiche successive sancirono sviluppi distinti per l'Europa continentale e per l'Inghilterra. Sul continente, il pluralismo delle autorità politiche abilitate a dettar regole e a rendere giustizia si ridusse, nel periodo che va fino al ... Leggi Tutto

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Dossetti. Dettagliatamente progettata nelle sue dimensioni ideali (tra i 75.000 e i 150.000 abitanti) e nella pluralità delle sue funzioni economiche e sociali, la comunità di Olivetti non è semplicemente un ente amministrativo intermedio tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

Agricola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] di Platone, Aristotele, Cicerone, Boezio e Petrarca. Rudolf Agricola punta a costituire un metodo universale che sia diverso dal pluralismo metodico di Aristotele e sia però anche libero dai legami all’etica che Lorenzo Valla aveva imposto alla sua ... Leggi Tutto

Demòcrito di Abdera

Enciclopedia on line

Demòcrito di Abdera Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] profilo, la concezione atomistica di D. non può essere considerata soltanto una meccanica conciliazione del monismo eleatico col pluralismo, ma va vista come un superamento della metafisica parmenidea in forza di una nuova metafisica che fa del non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – METAFISICA – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòcrito di Abdera (3)
Mostra Tutti

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] trovano a vivere. Vi è infine un modo di concepire le dinamiche delle s. m. diverso sia dal modello del pluralismo culturale sia da quello del multiculturalismo. L'ibridità, il metissage, la creolizzazione, sono il prodotto del contatto culturale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Bibl.: G. Héraud, L'Europe des etnies, Parigi 1963; F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1974; A. Pizzorusso, Il pluralismo linguistico fra stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; F. Capotorti, I diritti dei membri delle minoranze: verso una ... Leggi Tutto

MONTICONE, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTICONE, Alberto Filippo Gentiloni Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] Comunione e Liberazione e di altri settori, un cattolicesimo della ''mediazione'', meno aggressivo ma più fecondo e rispettoso del pluralismo delle posizioni e della laicità della società e dello stato. Tra le sue opere, ricordiamo: Nitti e la grande ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICONE, Alberto (1)
Mostra Tutti

Melisso di Samo

Dizionario di filosofia (2009)

Melisso di Samo Filosofo, discepolo di Parmenide e ultimo esponente della scuola eleatica. Apollodoro pone la sua ἀκμή nella 84a Olimpiade (444-41 a.C.); nel 441-40 M. comandò la flotta della sua città [...] più recente riconosce un apprezzabile ruolo nell’evoluzione delle dottrine parmenidee come pure nella polemica contro il pluralismo di pensatori contemporanei quali Empedocle e Anassagora, contro i quali M. si scaglia nel testo conservato dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melisso di Samo (3)
Mostra Tutti

torinocentrico

NEOLOGISMI (2018)

torinocentrico (torino-centrico, Torino-centrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Torino. • Ieri, a riportare il problema al centro dell’attenzione è stato il sindaco di Settimo [...] Regione-sindacati, promesso dal presidente [Sergio] Chiamparino nell’incontro al Circolo della Stampa, conferma che il pluralismo dell’informazione è considerato un valore dalle istituzioni piemontesi; una risorsa così rilevante come le testate ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – STAMPA SERA – PIEMONTE – SIVA – EBAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
pluralismo
pluralismo s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali