Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il trattato [...] latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel rispetto di alcuni principi generali, tra cui i seguenti: pluralismo in materia politica ed economica, flessibilità, concertazione degli strumenti commerciali comuni e trattamenti differenziati sulla ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] democrazie costituzionali dalle altre forme di Stato (Forme di Stato e forme di governo): la presenza di elezioni libere e plurali – dove, cioè, viene garantita la possibilità di scegliere e/o di proporre alternative politiche diverse nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] della CISL venne in qualche modo sancito l'addio a un'ipotesi di unità sindacale organica e si scelse la formula del 'pluralismo convergente', mentre la CGIL, annunciando il congresso del 2006, propose la stesura di una carta dei valori comuni fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Italia, con una nozione, in effetti, puramente geografica del Paese italiano, di cui lo stesso Biondo nota quanto il pluralismo politico del suo tempo sia di ostacolo a padroneggiarne le vicende storiche.
Era già un guadagno aver individuato il tema ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] insieme alla crescita del sistema degli enti locali, una trasformazione verso un modello che, nel tempo, ha fatto del «pluralismo degli ordinamenti» il punto di forza della sua essenza. Se assumiamo il punto di vista di Massimo Severo Giannini (1915 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , magari solo perché situate nelle province più piccole e remote. Con l’ulteriore conseguenza di mortificare lo stesso principio pluralista, e con una forte riduzione dell’offerta culturale. Da qui il rifiuto (implicito ma netto, fra le maglie della ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] vigore della Costituzione, che apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato basato sul pluralismo autonomistico; ma soltanto nel 1970, con l’istituzione delle regioni, gli enti locali divengono effettivamente soggettività ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel rispetto di alcuni principi generali, tra cui i seguenti: pluralismo in materia politica ed economica, flessibilità, concertazione degli strumenti commerciali comuni e trattamenti differenziati sulla ...
Leggi Tutto
Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della [...] dell’essere come Uno, e da Melisso, con il quale era ammessa, in linea di principio, la possibilità di una pluralità di realtà, qualora esse avessero avuto quelle caratteristiche che Melisso riconosceva come proprie del solo ‘essere’ parmenideo. Nel ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ’ambito dei binari tracciati dalla lettura sistematica e storica del co. 2 dell’art. 38 Cost. Il profilo del pluralismo istituzionale si svolge – nel quadro delle linee di azione amministrativa dello Stato e degli enti strumentali dei quali esso si ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...