I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] e accettabile, ma pur sempre mutevole, del bene comune che è l’esito di un procedimento di ricomposizione della pluralità degli interessi più vicino alle preferenze complessive di qualsiasi società nella quale tutti i gruppi abbiano, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] 7 dicembre 2000 e proclamata una seconda volta il 12 dicembre 2007 a Strasburgo (i valori della diversità e del pluralismo sono in particolare evocati all’art. 22: «L’Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica»).
Altri strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
ALADIAssociazione latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto [...] latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel rispetto di alcuni principi generali, tra cui i seguenti: pluralismo in materia politica ed economica, flessibilità, concertazione degli strumenti commerciali comuni e trattamenti differenziati sulla ...
Leggi Tutto
filo-gender
agg. inv. Schierato su posizioni che considerano l’appartenenza a un genere sessuale come fattore di natura culturale.
• abbiamo dato conto dell’allarme scattato a causa delle importanti [...] sul rispetto e qualità delle relazioni» che si basa sull’articolo 3 della Costituzione, che ben spiega «cosa significa il pluralismo e il rispetto di ogni singola persona del nostro paese: è una delle parti più avanzate della nostra cultura». Il ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] (1987); Democrazia (1993); Come sbagliare le riforme (1995); Homo videns. Televisione e post-pensiero (1997); Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica (2000); La terra scoppia. Sovrapopolazione e sviluppo (con G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] i più favorevoli alla tutela dei diritti ), ma come giurisdizione dei conflitti tra Stato e governi locali, alla luce del pluralismo istituzionale che in vario modo (l’Austria è uno Stato federale, la Spagna uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] , in I sikh. Storia e immigrazione, a cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005, pp. 163-176; B. Bertolani, Una pluralità di traiettorie religiose fra i giovani sikh in Italia, «Mondi migranti», 2, 2010, a cura di E. Pace, A. Ravecca.
2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] sola definizione per una corrente architettonica che non è mai stata unitaria, ma che, al contrario, ha individuato nel pluralismo e nella molteplicità delle attitudini i suoi caratteri distintivi.
Con il CIAM VIII, svoltosi nel 1951 a Hoddesdon in ...
Leggi Tutto
stampa ed editoria, industria della
Settore industriale relativo alla pubblicazione e diffusione di libri, giornali, periodici e informazioni su supporti cartacei e digitali. ● Le attività del settore [...] deve garantire ai cittadini in maniera imparziale la conoscenza degli accadimenti politici e di cronaca e assicurare un pluralismo di idee. A tale scopo, lo Stato italiano ha regolamentato questo settore attraverso la disciplina dell’antitrust (l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] se e in quale misura, in virtù del superamento del giuspositivismo statualistico e dell’affermazione del pluralismo sociale, comunità politiche substatuali possano esprimere esigenze e valori diversi da quelli della comunità statale e, tuttavia ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...