Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] e consistenza di contro alle concezioni universali di un tempo o alle concezioni dinastiche accentratrici d'oltralpe (e sarà questo pluralismo la causa prima della fine dell'indipendenza nazionale) si situa anche la storia del V. ai tempi di D., che ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] al processo storico autonomo), di diversità culturale e di pluralismo culturale.
Nel 1993 venne organizzata una Terza riunione cura di S. Nagy-Zekmi, Quito 1997.
En defensa del pluralismo y la igualdad. Los derechos de los pueblos indios y el estado ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] spinta all'uniformità. La fede nel 'sogno americano' e l'etica della 'frontiera' hanno fatto il resto.
Se il pluralismo è stato un fattore determinante nello sviluppo di quell'associazionismo che è contiguo al fenomeno delle fondazioni, non bisogna ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] , accostandola in tal modo alle biodiversità presenti in natura. La Dichiarazione, che individua nella diversità e nel pluralismo culturale un fattore di sviluppo e di democrazia, sottolinea la necessità della tolleranza, della coesione e delle pari ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] potuto convivere in pace e nessuna di esse avrebbe potuto costituire una minaccia per il sovrano.
Libertà di coscienza, pluralismo e limiti della tolleranza
Nella cultura francese l’idea di tolleranza si affermò alla fine del Seicento soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] (art. 337 c.p.). La Corte è intervenuta a proposito di una controversia ormai risalente, in tema di unità o pluralità dei reati commessi dal soggetto che, con una sola azione od omissione, si “oppone” ad una molteplicità di pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Sternberger, Dolf
Carlo Galli
Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] e quello dispotico (fra governo della città e governo della casa), ovvero fra il principio civile dell’unione e del pluralismo e il potere di uno solo, e mentre la politica escatologica è proiettata, attraverso la rigenerazione umana, verso l’attesa ...
Leggi Tutto
sindacato
s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] dell’art. 39, comma 1°, Cost., l’organizzazione sindacale è libera e ciò implica la libertà di costituire sindacati (pluralismo sindacale), la liberta dei singoli lavoratori di scegliere il s. cui aderire, la libertà dei singoli lavoratori di aderire ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel rispetto di alcuni principi generali, tra cui i seguenti: pluralismo in materia politica ed economica, flessibilità, concertazione degli strumenti commerciali comuni e trattamenti differenziati sulla ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...