RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] di Monaco e Frisinga. Membro della commissione teologica internazionale e animatore di una speciale sottocommissione sul pluralismo teologico. Membro del comitato di redazione della sezione "Dogma" della rivista Concilium e coeditore di riviste ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] (2002, p. 10).
L’esigenza di una costante fedeltà al tessuto sociale traghetta la formula costituzionale dal monismo al pluralismo e segna un percorso metodologicamente ineccepibile. Al contempo, tuttavia, la forza dell’inciso, in cui si rammenta che ...
Leggi Tutto
Autorita per le garanzie nelle comunicazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità indipendente (➔) istituita nel 1997 con funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle [...] modalità di distribuzione dei servizi e dei prodotti, risoluzione delle controversie tra operatori e utenti, tutela del pluralismo sociale, politico ed economico nel settore della radiotelevisione. Sono organi dell’A. il presidente, la Commissione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone Habermas, stimola il particolarismo e il pluralismo delle rivendicazioni di nuovi diritti, in particolare da parte delle masse emarginate entro i Paesi ricchi, delle minoranze ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] ’obiettivo dell’equilibrio di genere, di cui all’art. 28, co. 2, l. n. 247/2012, in pregiudizio della finalità del pluralismo, affermata dal co. 3 della stessa norma.
Secondo il TAR «il numero di preferenze individuato a norma del comma 3» (due terzi ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzi di comunicazione di massa, a tutela del pluralismo, e prevedeva, accanto a una disciplina transitoria per le autorizzazioni, una normativa fondata sulle concessioni, nel rispetto ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] fra nazioni che convivono all’interno del medesimo Stato, e altre ancora legano i diritti culturali al perseguimento del pluralismo e delle diversità come bene in sé. Nelle giustificazioni che fanno perno sul valore della libertà, il diritto alla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] mediante enti territoriali. La terza integra, invece, il valore del riconoscimento delle autonomie locali (territoriali): il pluralismo istituzionale e autonomistico, che costituisce un vero e proprio “sotto-sistema”, a dir così, quello dei pubblici ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni
Alberto Heimler
Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) [...] non è ancora chiaro né definito.
Televisione
La regolazione del settore radiotelevisivo risponde all’esigenza di tutelare il pluralismo dell’informazione, un interesse pubblico che è diverso e distinto dalla concorrenza e rispetto al quale conta, in ...
Leggi Tutto
Bellini, Piero. – Giurista italiano (Bologna 1926 - Roma 2023). Allievo di T. Perassi, laureato in Diritto internazionale (1948) all’Università La Sapienza di Roma, docente di Diritto ecclesiastico e di [...] religiose e società liberale, tra Stato e Chiesa, ribadendo la centralità dei valori di difesa della libertà e del pluralismo confessionale. Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: Bigamia e ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi e non riducibili uno all’altro; a volte...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...