• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [17]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Sport [15]
Storia [9]
Geografia [6]
Europa [9]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Christov, Boris

Enciclopedia on line

Christov, Boris Cantante (Plovdiv 1918 - Roma 1993); allievo di R. Stracciari a Milano, esordì come basso al Teatro dell'Opera di Roma nel 1946 in Bohème. Tra le sue più celebrate interpretazioni: il Boris Godunov e la [...] Kovàncina di Musorgskij, e il Principe Igor di Borodin. Notevole è stata anche la sua attività nel campo della musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSORGSKIJ – STRACCIARI – KOVÀNCINA – BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christov, Boris (1)
Mostra Tutti

Gešov, Evstratiev Ivan

Enciclopedia on line

Gešov, Evstratiev Ivan Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TURCHIA – BULGARO – PLOVDIV

STOICHKOV, Hristo

Enciclopedia dello Sport (2002)

STOICHKOV, Hristo Marino Bortoletti Bulgaria, Plovdiv, 8 febbraio 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 febbraio 1966 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1983-84: Marita [...] Plovdiv; 1984-90: CSKA Sofia; 1990-95: Barcellona; 1995-96: Parma; 1996-98: Barcellona; marzo 1998: CSKA Sofia; 1998: Al Nasr; 1998-99: Kashiwa Reysol; 2000-02: Chicago Fire • In nazionale: 83 presenze e 37 reti • Vittorie: 5 Campionati spagnoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JOHAN CRUIJFF – BULGARO – PLOVDIV – ASIA

Kostadinova, Stefka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kostadinova, Stefka Giorgio Reineri Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] storia dell'atletica. Lo stile Fosbury ne esaltava le qualità di flessibilità e, nonostante la statura non la facilitasse nella rincorsa curvata, lavorava così bene di piede e caviglia da riuscire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GÖTEBORG – BULGARIA – ATLANTA – PLOVDIV

Gerov, Najden

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro N. Mušek (Koprivštica 1823 - Plovdiv 1900). Il suo poema Stojan i Rada (1845) è uno dei primi tentativi poetici della letteratura bulgara; col grande Rečnik na bǎlgarskyj [...] jazyk ("Dizionario della lingua bulgara", 5 voll., 1895-1904) e con altri scritti G. ha dato un forte contributo alla formazione della lingua letteraria bulgara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOVDIV – BULGARO

Vecchi, Irene

Enciclopedia on line

Vecchi, Irene Schermitrice italiana (n. Livorno 1989). Specialista della sciabola, agli Europei di Plovdiv del 2009, di Lipsia del 2010 e di Legnano del 2012 ha vinto il bronzo a squadre, mentre a quelli di Sheffield [...] del 2011 l’oro a squadre, a quelli di Zagabria del 2013 il bronzo individuale e a squadre, e a quelli Tbilisi del 2017 l’oro a squadre. Ai Mondiali di Budapest del 2013 ha conquistato il bronzo individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHEFFIELD – BUDAPEST – ZAGABRIA – TBILISI – LIVORNO

Veličkov, Konstantin

Enciclopedia on line

Veličkov, Konstantin Scrittore bulgaro (Pazardžik 1855 - Grenoble 1907). Dopo gli studî a İstanbul, abbracciò la causa rivoluzionaria e fu arrestato a Plovdiv dalle autorità turche (esperienza che rievocò in V tǎmnica "In [...] prigione", 1899, in cui si richiama a S. Pellico). Più volte ministro nel nuovo stato indipendente, sotto il regime antirusso di S. Stambolov fu costretto all'esilio: fu tra l'altro a Firenze, dove studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DI DANTE – İSTANBUL – GRENOBLE – FIRENZE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veličkov, Konstantin (1)
Mostra Tutti

Curatoli, Luca

Enciclopedia on line

Curatoli, Luca Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] 20. L’anno successivo ha conquistato la medaglia d’argento nella gara a squadre di sciabola agli Europei di Montreux e l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca. Agli Europei di Toruń del 2016 ha vinto l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST – BULGARIA

ASPARUHOV, Georgi

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPARUHOV, Georgi Luca Valdiserri Bulgaria. Sofia, 4 maggio 1943-30 giugno 1971 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-61: Levski Sofia; 1961-63: Botev Plovdiv; 1963-69: Levski Sofia; [...] 1969-71: Levski/Spartak Sofia • In nazionale: 50 presenze e 19 reti (esordio: 1962) • Vittorie: 3 Campionati di Bulgaria (1964-65, 1967-68 e 1969-70), 3 Coppe di Bulgaria (1961-62, 1966-67, 1969-70) Centravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HRISTO STOICHKOV – BULGARO

Vazov, Ivan

Enciclopedia on line

Vazov, Ivan Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] del Principato bulgaro indipendente, si trasferì a Plovdiv (nella Rumelia orientale, ancora sotto la dominazione ottomana), dove conobbe K. Veličkov. Di nuovo in esilio dopo l'unificazione del paese (1885) a causa delle sue posizioni filorusse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – VELIČKOV – ROMANIA – BULGARO – PLOVDIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vazov, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali