• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Filosofia [69]
Biografie [56]
Religioni [32]
Arti visive [30]
Storia del pensiero filosofico [28]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Storia [17]
Dottrine teorie e concetti [16]
Temi generali [14]

Mathieu, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato [...] -filosofico si segnalano: Luci e ombre del giusnaturalismo ed altri studi di filosofia giuridica e politica (1989); Perché leggere Plotino (1992); L'uomo animale ermeneutico (2000); Goethe e il suo diavolo custode (2002); Privacy e dignità dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GIUSNATURALISMO – NOVECENTO – VARAZZE – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] il circolo di intellettuali che faceva capo al filosofo G. W. Russel, tra i quali St. MacKenna, il futuro traduttore di Plotino: non è un caso che proprio allora si manifestasse in lui un interesse così vivo per il neoplatonismo, da divenire quasi ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER

pseudo-Aristotele arabo

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Aristotele arabo Autore non noto del più importante nucleo di scritti filosofici che circolò (forse in epoca successiva rispetto a quella delle traduzioni) sotto il nome di Aristotele (Arisṭūṭālīs [...] l-‘ilm al-ilāhī), attribuita ad Alessandro. Tali testi rimandano tutti alla traduzione (o parafrasi) araba delle Enneadi IV-VI di Plotino (ma non è escluso che il mondo arabo abbia conosciuto un più ampio gruppo di libri, se non l’intero corpo delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – NEOPLATONICA – MONOTEISTICA – METAFISICA – ISMAILITA

SIUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] ), che vi si venerava specialmente e che era rappresentata sotto forma di uno sciacallo. Nel sec. III d. C. vi nacque Plotino, filosofo neoplatonico. Siut fu cristianizzata ai primi del sec. IV e diede i natali a Giovanni da Licopoli, che ebbe fama ... Leggi Tutto

metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ’uno (ἕν) rispetto all’essere stesso, che sarebbe poi andata precisandosi nel neoplatonismo antico, fino a giungere alle posizioni radicali di Plotino e di Proclo: «l’uno è il primo, mentre l’intelligenza [νοῦς], le forme, e l’essere [ὄν] non sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia di Roma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] , troviamo un padre della Chiesa rigorista come Origene e uno scettico come Sesto Empirico, Diogene Laerzio, Ammonio Sacca, Plotino e Mani, così come nel IV secolo sono contemporanei pensatori pagani come Giamblico o addirittura Giuliano l’Apostata e ... Leggi Tutto

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] origeniana (e medioplatonica), secondo cui Dio coincide con l’essere e il bene, e quella più recente e innovativa sviluppata da Plotino e dai suoi seguaci, secondo cui invece si colloca al di là dell’essere e del bene stessi, rendendo così incongrua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] in Arch. Anz., 1931, cc. 323 s.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 5 ss.; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, in La Critica d'Arte, I, 1936, p. 110 ss.; G. Bovini, Gallieno, in Mem. Lincei, 1941, II ... Leggi Tutto

Giuliano, Flavio Claudio (detto l'Apostata)

Dizionario di filosofia (2009)

Maranga, presso Tesifonte, Persia, 363). Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino su tutti i discendenti maschi di Costanzo [...] Ad Helios re e l’inno Alla madre degli dei. Nel primo, riprendendo temi già presenti negli Oracoli caldaici, in Plotino e soprattutto nel trattato Sul Sole di Porfirio, G. interpreta il culto solare sviluppatosi nei territori dell’Impero a partire ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO COSTANZO – COSTANZO CLORO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENTE – COSTANZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Flavio Claudio (detto l'Apostata) (4)
Mostra Tutti

BRÉHIER, Émile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo e filologo, nato a Bar-le-Duc nel 1876; studiò alla Sorbona con Victor Brochard, di cui (e di Émile Boutroux) avvertì profondamente l'influsso. Addottoratosi con le due tesi La théorie des incorporées [...] tuttavia ha stampato un'orma innovatrice soprattutto nel campo degli studî di filosofia greca (Chrysippe, Parigi 1910; l'edizione delle Enneadi di Plotino nella Collection des universités de France, Parigi 1924 segg., e il volume su La philosophie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ÉMILE BOUTROUX – BAR-LE-DUC – SCHELLING – BORDEAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
plotiniano
plotiniano agg. – Relativo al filosofo greco Plotino, del 3° sec. d. C., massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
plotinismo
plotinismo s. m. – La dottrina filosofica di Plotino, uno dei massimi esponenti del neoplatonismo (v. questa voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali