GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] -Tertulliano, Filastrio, Agostino, Teodoreto di Ciro) i cui dati hanno però minor valore, completano le nostre informazioni. Plotino inserì nelle Enneadi un trattato contro gli gnostici.
Bibl.: Oltre ai manuali di storia del cristianesimo e agli ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] in quanto ci rappresenta le nuove correnti di pensiero, con tendenze mistiche, prossime a sboccare nel neoplatonismo di Plotino e Porfirio. Anche va collocato tra quelli che si studiavano allora di render popolare la filosofia.
Scritti perduti ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] distinguere il teorico dell'estetica dal critico e conoscitore degli stili e delle problematiche artistiche del suo tempo. Da Plotino in poi l'arte del Medioevo aveva atteso a eliminare le connotazioni corporee dell'immagine, mentre l'arte del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] marcatore della vita del filosofo tardoantico. Le prime tre biografie delle Vite di filosofi di Eunapio di Sardi (Plotino, Porfirio, Giamblico) si contraddistinguono non tanto per l’esposizione di dottrine filosofiche, bensì per l’insistenza sui ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il calore attraverso il sangue, per mezzo della vescica che gli è vicina (teoria, questa, già presente in Galeno e Plotino). Lo stomaco trasporta la concupiscenza ai reni e il desiderio al fegato.
In un manoscritto datato 1904, in cui sono state ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] . Essa ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del III secolo. Il santo all'estrema destra può essere messo in rapporto per alcuni dettagli con la ritrattistica ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] University, polemizza nel contempo con Hegel e con Gentile – ma anche con Aristotele e soprattutto con Plotino – poiché costoro avrebbero a vario titolo operato una «svalutazione» (disparagement) della materia. Gentile sarebbe dunque sommamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] tradizionalmente attribuita ad Aristotele (redatta in realtà nel IV secolo dai nestoriani siriaci sulla base delle Enneadi di Plotino), a partire dalla quale fu compilato (se non dallo stesso al-Kindī, perlomeno nel suo milieu) il neoplatonico ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] . Questa prospettiva si può ricollegare ai modelli pitagorici e a quel filone di pensiero che vide in Nicomaco, come anche in Plotino e in Proclo, l'idea di una teologia matematica in cui a ogni numero corrispondeva una divinità e in base alla quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] etico. Dalle posizioni scettiche si distacca poi per l’influenza decisiva della lettura di testi neoplatonici – Plotino e Porfirio probabilmente – che gli consentono di acquisire concetti fondamentali, grazie ai quali si riavvicina nuovamente ...
Leggi Tutto