• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Filosofia [69]
Biografie [56]
Religioni [32]
Arti visive [30]
Storia del pensiero filosofico [28]
Letteratura [20]
Archeologia [19]
Storia [17]
Dottrine teorie e concetti [16]
Temi generali [14]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dell'Islam. Questa sorta di 'partito preso' storiografico garantisce ‒ in apparenza, perlomeno ‒ un passaggio senza scosse da Aristotele, Plotino e Proclo ai filosofi fioriti in seno all'Islam, a partire dal IX secolo. Il prezzo, tuttavia, è alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

libertà

Dizionario di filosofia (2009)

liberta libertà Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può [...] congiunge strettamente la l. del volere alla scelta volontaria. Un’ampia analisi dei problemi connessi con la libertà ci dà Plotino nelle Enneadi (VI, 8). Egli si chiede «se sia qualche cosa rimessa alla nostra libertà», e poiché moltissime sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti

SESTOV, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTOV, Leone (Lev Isaakievič Švarcman) Filosofo russo, nato a Kiev nel 1866; fece gli studî a Kiev e a Mosca; dopo la laurea si dedicò all'attività filosofica. Attualmente vive a Parigi. Il compito della [...] filosofia moderna (e nel modo particolare la nota polemica con il Husserl), alla quale lo Š. contrappone il pensiero di Plotino e di Dostoevskij. Il compito della filosofia per lo S. è quindi raggiungibile solo nell'ordine della pura spiritualità, la ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – APOFATISMO – NIETZSCHE – FILOSOFIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTOV, Leone (3)
Mostra Tutti

idea

Enciclopedia Dantesca (1970)

idea Alfonso Maierù Nel linguaggio dantesco, il termine i. vale " causa esemplare e formale ", " modello ", e ritiene il significato proprio della dottrina platonica, cui D. spesso esplicitamente si [...] dantesca fa propria la dottrina neoplatonica che presenta l'emanazione dall'Uno come il diffondersi della luce da un unico centro (cfr. Plotino Enn. V 1, 6 e VI 8, 18; Alberto Magno Metaph. I IV 10, 61a " quoniam ex quo secundae causae virtutem ... Leggi Tutto

pazzia

Dizionario di filosofia (2009)

pazzia Nozione presente nella filosofia antica (μορία, stultitia) in relazione alle manifestazioni di delirio (μανία, furor) e di entusiasmo (➔) (ἐνϑουσιασμός), che si accompagnano sia a fenomeni di [...] tarda antichità la concezione della p. come dono divino è pervasiva; la si riscontra, per es., nel platonismo di Plotino, in relazione ai temi legati alla divinazione, alla profezia e all’estasi, o in Plutarco relativamente alla «filosofia desunta ... Leggi Tutto

emanatismo

Dizionario di filosofia (2009)

emanatismo Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio, l’Uno, o da altra realtà prima che esprime da sé [...] sono che i principali), furono influenzati a un tempo da Aristotele e dagli scritti neoplatonici (riconducibili in particolare a Plotino e Proclo) che a questo vennero associati o ascritti, durante il processo di trasmissione e traduzione in arabo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emanatismo (2)
Mostra Tutti

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] Medici. Nel 1463 inizia la traduzione latina dei dialoghi platonici, e nel 1484 inizia la traduzione delle Enneadi di Plotino, a cui faranno seguito traduzioni di Giamblico, Proclo, Porfirio, Michele Psello e altri autori greci, nonché della Teologia ... Leggi Tutto

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] i molti, in cui si articola la realtà. Rovesciando la concezione aristotelica e recuperando la prospettiva platonica, l’essere è inteso da Plotino in virtù dell’unità e non viceversa: «tutti gli esseri devono il loro essere all’U.» (Enneadi, VI, 9, 1 ... Leggi Tutto

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio Franco Ferrari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del platonismo antico è segnata [...] , che rappresentano, per ragioni diverse, le figure più interessanti che la tradizione platonica ha proposto prima di Plotino: il primo è autore straordinariamente prolifico e dai molteplici interessi (scrive anche le celebri Vite parallele), il ... Leggi Tutto

VERRA, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERRA, Valerio Giacinta Spinosa Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] è dedicato all'analisi del pensiero moderno e contemporaneo, con la significativa eccezione degli studi su Dialettica e filosofia in Plotino (1963, 19933). La sua ricerca storica si è rivolta a due campi principali d'indagine, la filosofia classica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
plotiniano
plotiniano agg. – Relativo al filosofo greco Plotino, del 3° sec. d. C., massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
plotinismo
plotinismo s. m. – La dottrina filosofica di Plotino, uno dei massimi esponenti del neoplatonismo (v. questa voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali