• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Etologia [2]
Zoologia [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

PLOCEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOCEIDI (lat. scient. Ploceidae; ted. Webervögel) Alessandro Ghigi Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei; sono molto affini ai fringuelli, dai quali differiscono perché l'ala conta dieci remiganti [...] primarie, la prima delle quali è spesso molto corta. Il loro becco è breve e conico. Sono caratteristici della regione etiopica, tuttavia parecchie specie appartengono all'Asia meridionale. Sono abitualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOCEIDI (1)
Mostra Tutti

AMADINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Amadina Swains) di Uccelli della famiglia dei Tessitori o Ploceidae, che si tengono spesso in domesticità e sono noti sotto il nome di Bengalini. ... Leggi Tutto
TAGS: PLOCEIDAE – UCCELLI – GENERE

BENGALINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato dai negozianti a uccellini africani, che si tengono spesso in gabbia per ornamento, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Ploceidae, tra i quali Fringilla bengalus L., e affini che [...] appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Sembra che il nome sia stato loro assegnato dal Brisson (Ornith., III, p. 203), che li credeva provenienti dal Bengala ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PLOCEIDAE – BRISSON – GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALINI (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] mediterranei e in parte caratteri etiopici. I caratteri etiopici più appariscenti sono dati dagli uccelli e segnatamente dai Ploceidae e dalla Numida meleagris o gallina di Faraone. Fra i rettili è caratteristica una lucertola, Macroscincus Cocteani ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] forme intermedie tra il territorio di coppia e quello poligamo, come in certe lucertole e in certi passeriformi della famiglia Ploceidae, in cui un maschio può visitare tanti territori adiacenti, ciascuno difeso da una femmina, che però non tollera l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , nonché i leoni - che ora sembrano scomparsi, ma la cui presenza è attestata pel Medioevo da testi arabi -; i Ploceidae, i Nectariniidae, i Zosteropidae, gli Scopidae fra gli uccelli; i Glauconiidae fra i serpenti. Altri elementi nettamente etiopici ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] molto lontane presentano parassitismo di nidiata, come per es. le anatre (famiglia Anatidae), gli uccelli tessitori (famiglia Ploceidae) e varie specie di uccelli indicatori (famiglia Jndicatoridae). Ma in nessuno è possibile osservare una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Filippine, Indie Orientali), i Dicruridae (India, Ceylon, Indocina, Cina, Manciuria, Filippine, Indie Orientali), i Ploceidae (India, Ceylon, Cina meridionale, Indocina, Filippine, Indie Orientali, Arabia meridionale), i Nectariniidae (Siria, Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
plocèidi
ploceidi plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa tropicale e dell’Asia: sono circa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali