Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] vero quando si studiano i primi fossili umani, che potrebbero risalire a milioni di anni fa, cioè alle soglie del Pliocene-Pleistocene. Tale limite cronologico non era databile fino a circa la metà del secolo scorso, quando finalmente si dimostrò che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] base di Monte Mario e del Gianicolo, invece, affiorano marne grigie e azzurrognole, alternate con sabbie fini, del Pliocene. Alla vicinanza dei rilievi vulcanici, come anche di quelli appenninici, sismicamente attivi, si deve la circostanza che la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] località, con la locale pietra serena sono costruiti anche l'ara ed il basamento del tempio.
Di età più recente (pliocenica) sono le sabbie, ben cementate da legante calcareo, della collina di Volterra, localmente dette panchina, con cui è costruita ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] corrisponde al Paleolitico inferiore e viene datata tra la fine del Pliocene e il Pleistocene inferiore e medio, tra circa 2.600 è chiara, diverse specie di Ominidi della fine del Pliocene possono avere posseduto una capacità di cultura e avere ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] la ricostruzione del popolamento più antico della Cina.
Non sono finora noti in Cina reperti antropologici riferibili al Pliocene e al Pleistocene inferiore; tuttavia è accertata la presenza di siti del Pleistocene inferiore che attestano una serie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il vulcano Nemrud Dağ (Anatolia orientale), hanno composizioni chimiche indistinguibili. Le ossidiane di Bingöl, però, hanno età plioceniche, mentre Nemrud Dağ è un vulcano del Pleistocene superiore, che ha avuto le ultime manifestazioni eruttive in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era costituito dalla caratteristica ardesia ateniese. Più ad O, sopra lo strato di calcare, sono terreni alluvionali del Pliocene, che si estendono anche oltre il Cefiso. Questa particolare situazione geologica ha favorito la formazione di sorgenti ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] . Nelle stratigrafie antiche dei Siwalik sono stati identificati i resti di Hexaprotodon sivalensis, un ippopotamo del tardo Pliocene e del Pleistocene inferiore. Al Pleistocene medio risale invece l'ippopotamo Hexaprotodon namadicus e Sus namadicus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] dell'arcipelago, in particolare nella valle di Cagayan a Luzon, sono stati riportati alla luce resti di faune plioceniche e pleistoceniche estintesi (stegodonti e rinoceronti); sono state invece infruttuose le ricerche di tracce antropiche coeve alla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anche da ascrivere i depositi gessoso-salini della fossa eritrea. Nel Cenozoico, e in particolar modo fra Miocene e Pliocene, si manifestò, interessando specialmente l’A. orientale, il più vasto sistema di fratture mai conosciuto (Rift Valley) con ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...