ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e Lazzaro nel 1906.
L'I. morì a Genova il 27 nov. 1922.
Opere: Di alcune ossa umane provenienti dal terreno pliocenico di Savona, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI (1868), pp. 659-662; Gli esperimenti vulcanici del professor ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] che lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel Pliocene o nel Miocene come da molti sostenuto), coevo ai grandi Mammiferi estinti.
Nel corso degli anni Sessanta, il ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] due antichi ghiacciaj che hanno lasciato le loro tracce nei sette comuni, ibid., 10, pp. 1092-1098; Il mare glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi Lombarde, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XIX (1877), pp. 372-384; Le marocche ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Aldo Sestini e composto da venticinque tavole. Importante, infine, il suo contributo nel campo della geologia del Pliocene e del Quaternario e della paleontologia dei Vertebrati, da lui approcciati con taglio multidisciplinare; nel 1953 organizzò con ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] e interpretazione della frana del Vaiont, in Giornale di geologia, 1964, vol. 32, pp. 1-104 (con L. Trevisan); Tyrrhenian: a Pliocene deep sea, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, 1971, vol. 50, pp. 580-592; An outline of the ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...