Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] , proveniente dall'antico apparato vulcanico vulsinio, forma un banco spesso 60-80 m., che riposa sulle argille turchinicce del Pliocene e presenta, specialmente a sud, verso il Vallone di Bagnorea, margini ripidissimi o a picco. Il vallone, al pari ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] 'università, ne ordinò la biblioteca addossandosene tutte le relative spese.
Morì a Roma il 16 genn. 1946.
Opere: Molluschi fossili del Pliocenico della provincia di Teramo, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), 1, pp. 9 ss.; Contr. allo studio del ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] Zovo nel Trentino (in Rendic. Acc. Lincei, 1908); Geologia dell'Antelao (in Boll. Com. Geol., 1911); Sull'esistenza del Pliocene marino nel Veneto (in Atti Soc. Ven. Trent. Istr., 1912); Sulla fauna batoniana del Monte Pastello nel Veronese (Padova ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Giorgio DAL PIAZ
Geologo e paleontologo, nato ad Abbiategrasso il 30 giugno 1829, morto a Padova il 1° febbraio 1916. Si laureò in matematica, ma si dedicò ben presto a ricerche geologiche [...] delle valli alpine (in Atti Soc. scienze nat., ivi 1863); Miniere della Sardegna (ibid., 1867); Il Mar Glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi lombarde (Milano 1877); Le nostre Alpi e la pianura del Po. Descriz. geol. del Piemonte, della Lombardia ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Pomerania (Pomorze, a N.), di Varsavia e di Lódź (a E.), ed è costituita da pianure dal suolo argilloso e sabbioso (Pliocene), la cui monotonia è interrotta da serie di colline moreniche, da drumlins e da ampî solchi (pradoliny), diretti da E. a O ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] . La conchiglia ha due piccole valve, talora madreperlacee, subeguali, saldate al tubo calcareo. Si trova fossile nel Pliocene.
Appartengono al genere Aspergillum Lam. una ventina di specie, tutte dei mari caldi, che vivono affondate nella sabbia ...
Leggi Tutto
OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] kmq.) ripete le formazioni geologiche del vicino continente, essendo costituito da tre fasce longitudinali, presso a poco parallele, di terreni del Pliocene e Cretacico a NE. e a S., del Giurassico a NO. È abbastanza fertile, e, tolte le zone dunose ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] Australia, 12.000 in Califomia, 11.000 in Sudamerica; in Africa l'uomo è presente frn dalle ultime fasi del Pliocene, però sempre in aree climaticamente non mediterranee, come la savana in Tanzania ed Etiopia e la prateria d'altitudine nel Transvaal ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Orta. È profondo in media 30-40 m., e deve in realtà la sua origine all'affondamento di una valle fluviale, che nel Pliocene ancora mandava le sue acque attraverso l'Egeide verso il Mar Nero. Ha tuttora l'aspetto di una tipica valle di erosione. Le ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] e lunghe, tra le quali si aprono gli ampî golfi di Weda, Boeli e Kaoe. Movimenti di sommersione avvenuti, sembra, nel Pliocene, affondarono le parti meno elevate e diedero all'isola la forma attuale. L'imbasamento di Halmahera è formato da gabbri ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...