• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geologia [49]
Zoologia [35]
Geografia [31]
Biologia [22]
Paleontologia [23]
Archeologia [21]
Biografie [20]
Antropologia fisica [12]
Sistematica e zoonimi [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] 'istituto di geologia e paleontologia dell'università di Firenze. Il F. morì il 29 apr. 1941 a Montelupo Fiorentino. Opere: Il Pliocene dei dintorni di Cerreto Guidi e di Limite ed i suoi molluschi fossili, in Boll. della Soc. geol. italiana, X (1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZECA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Leach 1831) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Ferussacidi. Comprende piccole specie, dalla conchiglia ialina, lucente, ovoidale con peristoma ispessito e [...] presso i fossi pieni d'acqua, alla base delle erbe e degli alberi. sotto i muschi, sotto le pietre. Si trova fossile nel Pliocene. L'unica specie italiana di questo genere è l'Azeca tridens Leach (conchiglia lunga 6-8 mm.; diametro 2½-3½ mm.), dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PERISTOMA – PLIOCENE – MUSCHI – SPECIE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] prima metà del Pleistocene, cioè a un'epoca compresa tra 2 e i milione di anni fa, e i più antichi al tardo Pliocene, poco più di 2 milioni di anni fa. f) Caratteri comportamentali di Australopithecus Accanto alla ricerca di resti fossili di ominidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] d'acqua dolce; ma un braccio di mare si spingeva fino all'Egitto. Il Mar Rosso si forma solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

CITTÀ DELLA PIEVE

Enciclopedia Italiana (1931)

PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] la valle del Chiani. La sua popolazione (2492 ab. nel 1921) si occupa prevalentemente del commercio dei prodotti agricoli (soprattutto cereali e rinomati vini rossi asciutti) e di qualche piccola industria ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – MUNICIPIO ROMANO – GALEAZZO ALESSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DELLA PIEVE (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Acheulean from Konso-Gardula, in Nature, 360 (1992), pp. 732-35; N.T. Boaz et al., A New Evaluation of the Late Pliocene Lusso Beds, Upper Semliki Valley, Zaire, in JHumEv, 22 (1992), pp. 505-17; H.T. Bunn - J.A. Ezzo, Hunting and Scavenging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

NESTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Tevere, che nasce presso Monteleone d'Orvieto ed è lungo 56 km. Il suo bacino imbrifero (828 kmq. compreso il bacino del lago Trasimeno) [...] la maggior parte da arenarie e argille marnose probabilmente eoceniche; notevole sviluppo vi hanno pure le argille e le sabbie del Pliocene lacustre. Il fondo valle poi è coperto da una coltre di depositi fluviali recenti. Il Nestòre, che riceve a ... Leggi Tutto

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , è del tutto convenzionale. Geologia L’assetto tettonico della catena appenninica, formatasi soprattutto durante il Miocene e il Pliocene inferiore, è il risultato della collisione del continente europeo con quello africano, un tempo separati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] tuttora viventi nella loro fauna da quelli che ne testimoniavano circa il 60% (ai quali ultimi fu dato il nome di Pliocene). Gli eventi più importanti che caratterizzano questa epoca geologica sono, da una parte, la comparsa dell’Uomo e, dall’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

megaterio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Pilosi rappresentanti della famiglia estinta Megateridi (o Gravigradi). Il genere Megatherium (v. fig.) aveva grossa taglia (lunghezza complessiva 4,5 m ca.); formula dentaria [...] fornite di artigli, le anteriori prensili e le posteriori plantigrade, coda lunga e robusta funzionante da sostegno del corpo, ricoperto di una fitta pelliccia. Fossile del Pliocene superiore e Pleistocene dell’America Meridionale e Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENE – MEGATHERIUM – PLANTIGRADE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megaterio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali