SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] si nota tra la composizione delle rocce attraversate e quella delle acque, ad es. tra rocce saline e gessose del Mio-pliocene (zona gesso-solfifera) e del Trias con le sorgenti saline, solfatiche e solfuree che in esse si presentano.
La teoria però ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] all'epoca attuale. Molte specie viventi si trovano già nel Pliocenico, un più piccolo numero scende fino al Miocenico, qualche . Questa corrispondenza di genere di forme si perfeziona nel Pliocene: depositi di quest'epoca sulle rive del Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] non è nota con molta esattezza: nei terreni circostanti si è riscontrato, dal basso verso l'alto, l'oligocene, il pliocene, il miocene, il pleistocene, e si ritiene quindi probabile che essa sia triassica o permica.
Il particolar modo di presentarsi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi nell'era cenozoica, l'Eocene, il Miocene e il Pliocene, e concluse che la Terra era molto più antica dei seimila anni calcolati tradizionalmente sulla base dell'esegesi biblica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] dell'arcipelago, in particolare nella valle di Cagayan a Luzon, sono stati riportati alla luce resti di faune plioceniche e pleistoceniche estintesi (stegodonti e rinoceronti); sono state invece infruttuose le ricerche di tracce antropiche coeve alla ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di intraplacca, a cui invece appartengono la provincia vulcanica veneta di età eocenico-oligocenica, quella sarda di età pliocenico-quaternaria e il distretto dell’Etna-Iblei-canale di Sicilia di età tardo miocenica-attuale.
La dimensione del ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] affatto eccezionali in merito all'evoluzione dei Mammiferi. Ad esempio, le discendenze equine fossili del tardo Pliocene-Pleistocene mostrano ritmi di cambiamento nella dimensione corporea e nelle altre caratteristiche simili a quelle degli Ominidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] gli studi paleontologici di Raimondo Selli (1916-1983) sul Quaternario, e in particolare sul limite tra Pliocene e Pleistocene (individuato con precisione grazie all’utilizzo dei foraminiferi), oltre alla pubblicazione dei primi grandi trattati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Warta (affluente dell'Oder), che forma la Posnania, regione di pianure dal suolo argilloso e sabbioso (Pliocene), profondamente incise dai fiumi, con piccole colline moreniche che ne interrompono la monotonia. Le valli ricettano spesso ampî ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che rocce effusive (andesiti, rioliti, basalti) s'incontrano in tutto il Messico, ma nei periodi più recenti, dal Pliocene al Quaternario, e nell'epoca storica l'attività vulcanica si è particolarmente concentrata in questa sezione meridionale dell ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...