SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , nella Mancia, mentre le contemporanee sedimentazioni della fossa andalusa hanno origine marina, e solo dopo il Pliocene recente si ammantano di materiale alluvionale. Di contro alla larga diffusione del Cenozoico, spiccano in territorio spagnolo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] declina ad oriente verso l'Adriatico, ha un aspetto del tutto diverso. Costituita da terreni terziarî, dall'Eocene al Pliocene, con predominio di arenarie, argille, sabbie, forma un paesaggio di non alte montagne o di colline, raramente superanti i ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] porgono bellissimi esempî la Russia, gli Stati Uniti, l'Australia. Sono quasi tutti recenti, in generale non più antichi del pliocene, ma se ne citano, per l'Australia, anche di cretacei e di carbonici.
Le proporzioni dell'oro rispetto al materiale ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] riva atlantica presso Lisbona.
Dopo il Miocene incominciò in Spagna un movimento epeirogenetico durato fino al principio del Pliocene, terreno quest'ultimo che non ha in Spagna grande estensione, ed è limitato ai margini mediterranei e atlantico ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] d'acqua minori, i quali terminano in specchi lacustri di scarsa profondità; prevalgono terreni del Miocene e del Pliocene, per lo più costituiti di marne, argille, sabbia, löss, calcari, quasi tutti assai permeabili. Paesaggio di aspetto uniforme ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] esistono pure fra Homs e Misurata e si continuano verso ovest sotto il Quaternario della Gefara. Dell'esistenza del Pliocene non si ha per ora alcun indizio. Il Quaternario marino forma varî livelli con caratteristiche diverse, nella regione costiera ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Conus, Cerithium, ecc. (Bengasi). Terrazze di Benina e Tolmeta (60-100 m.).
Cenozoico. - Del Neogene, il Pliocene non risulta rappresentato. Al Miocene si riferiscono i calcari gialli con caratteristica e ricca fauna specialmente di molluschi, di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] presente che modificazioni di una certa entità nel suo contorno si sono verificate anche in epoca geologicamente vicina: fino al Pliocene la Terra di Baffin era unita alla Groenlandia e questa forse all'Islanda; d'altro lato soltanto durante o dopo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di cani domestici. A queste si aggiungono parecchie specie di lupi e numerose forme di Canis familiaris, fossili del Pliocene e del Pleistocene d'Europa e d'Algeria, che possono essere stati altrettanti capostipiti di razze attuali.
Cani domestici ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] importantissimo delle faune neritiche. È noto che la primitiva divisione del Terziario dovuta a Lyell in Eocene, Miocene e Pliocene, era basata sulla percentuale, come è evidente, via via sempre maggiore, di specie viventi: le faune del Paleogenico ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...