elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] un maiale, non avevano ancora una proboscide né grandi orecchie. Nel Miocene (circa 20 milioni di anni fa) e nel Pliocene, in Africa erano presenti elefanti veri e propri, forniti di proboscide e zanne, come i Mastodontidi e gli Stegodontidi; dall ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] a 27 milioni di anni fa), l’Oligocene (fino a 24 milioni di anni fa), il Miocene (fino a 5 milioni di anni fa) e il Pliocene (fino a 2 milioni di anni fa).
Il Neozoico o Quaternario è il periodo che va da 2 milioni di anni fa fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fiordi e laghi subalpini e ringiovanendo così l'aspetto della catena alpina, trasformandola da quell'altopiano che era ancora nel Pliocene in una catena a creste acute irta di picchi. Ciò che non è avvenuto nella Scandinavia, che, sebbene solcata da ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] margini. I piegamenti cominciarono probabilmente nell'Eocene, e raggiunsero il loro massimo d'intensità nel Miocene superiore e nel Pliocene.
Giamaica fu soggetta a un vulcanismo intenso nel Mesozoico, e poi, nell'Eocene, a una denudazione e a una ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Murray. La deformazione del grande penepiano formatosi nelle prime epoche del Terziario, sembra essere avvenuta principalmente durante il Pliocene e il Pleistocene: così i terreni miocenici di Adelaide sono stati portati all'altezza del M. Lofty (711 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tracce di due distinti bacini nelle argille fossilifere dei dintorni di Calavarda e di Apollachia.
Con la fine del Pliocene ha termine il regime continentale e il mare invade buona parte dell'isola deponendo le "panchine" straordinariamente ricche di ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] piani, fino alla formazione pampeana (la più interessante in certo senso), che A. considerava quasi tutta del Terziario superiore (Pliocene) e che oggi si deve ammettere come quaternaria (Pleistocene) almeno nella sua maggior parte, mentre i piani di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] formate estese superfici di spianamento in rocce dure in climi affini a quelli tropicali, forse fino alla fine del Pliocene (superfici a Inselberge della penisola iberica). Nel corso del Quaternario si sono alternati, con fasi climatiche simili all ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il vulcano Nemrud Dağ (Anatolia orientale), hanno composizioni chimiche indistinguibili. Le ossidiane di Bingöl, però, hanno età plioceniche, mentre Nemrud Dağ è un vulcano del Pleistocene superiore, che ha avuto le ultime manifestazioni eruttive in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] cui variazioni sono connesse a oscillazioni climatiche come quelle che si sono verificate durante il Quaternario e il Pliocene.
Medicina
Ossigenoterapia Terapia basata sulla somministrazione di o., o di miscele gassose contenenti o., a una pressione ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...