• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geologia [49]
Zoologia [35]
Geografia [31]
Biologia [22]
Paleontologia [23]
Archeologia [21]
Biografie [20]
Antropologia fisica [12]
Sistematica e zoonimi [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]

Protoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, fossili dell’Eocene superiore-Pliocene dell’America Settentrionale. I primi P. presentano caratteri primitivi: arti anteriori e posteriori con 4 dita, di cui [...] quelle laterali ridotte, e arti anteriori più corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE

smilodonte

Enciclopedia on line

smilodonte Genere (Smilodon; v. fig.) di Mammiferi Felidi fossili (Pliocene superiore - Pleistocene), che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola delle Americhe. Sono caratterizzati [...] da denti canini superiori abnormemente sviluppati, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; hanno muso breve, mascella inferiore modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TIGRI DAI DENTI A SCIABOLA – MAMMIFERI – AMERICHE – FELIDI – SPECIE

oreopiteco

Enciclopedia on line

Genere (Oreopithecus) estinto di Primati, vissuto dal tardo Miocene al Pliocene inferiore, considerato rappresentante di un ramo collaterale degli Ominidi. Dalla Toscana proviene uno scheletro quasi completo [...] di Oreopithecus bambolii. Di dimensioni simili a uno scimpanzé, l’o. era probabilmente arboricolo e possedeva dentatura differenziata, soprattutto nella mascella superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCIMPANZÉ – DENTATURA – PLIOCENE – MIOCENE – OMINIDI

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] alla spalla 80-90 cm), testa allungata, orecchi appuntiti, coda breve e a punta (v. .). Colorito isabellino, con sfumature più chiare, giallo fulvo, e ampie zone bianche in varie parti del corpo. I piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] e Burdigaliano costituiscono il M. inferiore; Langhiano e Serravalliano il M. medio; Tortoniano e Messiniano il M. superiore. Il bacino mediterraneo, e in particolar modo l’Italia, rappresenta un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

milodonte

Enciclopedia on line

Genere (Mylodon) di Mammiferi Pilosi di grosse dimensioni, fossile della fauna pampeana del Pliocene superiore-Pleistocene argentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – PLIOCENE

zancleano

Enciclopedia on line

zancleano In geologia, unità cronostratigrafica (da Zancle, antico nome di Messina), piano che identifica il Pliocene inferiore. Lo stratotipo dello z. è stato istituito in Sicilia (sezione di Capo Rossello) [...] ed è costituito da circa 100 m di marne (trubi) che giacciono sull’unità di Arenazzolo, formata a sua volta da depositi salmastri di età messiniana (Miocene superiore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIOCENE – GEOLOGIA – SICILIA

elasmoterio

Enciclopedia on line

Genere di rinoceronti fossili (v. fig.) della sottofamiglia Elasmoterini, ordine Perissodattili; diffusi in Asia nel Pliocene e Pleistocene. Alto 2 m e lungo 6 m, aveva un unico corno, forse lungo fino [...] a 2 m; dentatura ridotta, molari a crescita continua. Si ipotizza la sopravvivenza dell’e. fino a tempi storici, connessa al mito dell’unicorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOFAMIGLIA – PLEISTOCENE – RINOCERONTI – PLIOCENE

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] 90 milioni di anni, di cui circa 30 a 75 milioni di anni durerebbe il Miocene e da 6 a 15 milioni di anni il Pliocene. S'intende che calcoli di questo genere hanno un valore soltanto nel senso di dare un'idea dell'ordine di grandezza di queste durate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Pliocène
Pliocene Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...
pliocènico
pliocenico pliocènico agg. [der. di Pliocene] (pl. m. -ci). – Del Pliocene, che si riferisce al Pliocene: periodo p.; flora, fauna pliocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali