CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Settentrionale e Centrale, intraprese per tentare di risolvere il problema morfologico dell'asimmetria delle valli nei terreni argillosi del Pliocene che, secondo il C., sarebbe da mettere in rapporto con la struttura tettonica.
Ma il C. lasciò la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] prima della scoperta dei giacimenti solfiferi delle cupole saline della Luisiana e del Texas.
Come base del Pliocene si considerano le marne bianche a Foraminiferi (Globigerina, Orbulina), dette volgarmente "trubi", sulle quali segue spesso una ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] da forme locali. Di recente il Sikkenberg descrisse i resti di un cranio di C. prisca trovato nel Pliocene dell'Austria inferiore, il quale rappresenta quindi il più antico resto di capra.
Conformazione esteriore. Caratteri anatomici. Abitudini ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si possono assegnare 5000 m. di spessore, altrettanto o più al Peguano (Oligomiocene), oltre 1500 metri all'Irawadiano (Pliocene medio). Allineati nel centro di questo bacino sono i ben noti campi petroliferi, principalmente in strati del Peguano ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] poco resistenti). Prima dell'epoca glaciale, le condizioni morfologiche di questo solco vallivo - scavato probabilmente durante il Pliocene o forse anche in un periodo anteriore - erano ben diverse da quelle attuali; durante l'epoca glaciale fu ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] corrisponde al Paleolitico inferiore e viene datata tra la fine del Pliocene e il Pleistocene inferiore e medio, tra circa 2.600 è chiara, diverse specie di Ominidi della fine del Pliocene possono avere posseduto una capacità di cultura e avere ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] la ricostruzione del popolamento più antico della Cina.
Non sono finora noti in Cina reperti antropologici riferibili al Pliocene e al Pleistocene inferiore; tuttavia è accertata la presenza di siti del Pleistocene inferiore che attestano una serie ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e Lazzaro nel 1906.
L'I. morì a Genova il 27 nov. 1922.
Opere: Di alcune ossa umane provenienti dal terreno pliocenico di Savona, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI (1868), pp. 659-662; Gli esperimenti vulcanici del professor ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] che lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel Pliocene o nel Miocene come da molti sostenuto), coevo ai grandi Mammiferi estinti.
Nel corso degli anni Sessanta, il ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] ), sono registrati al singolare, così noci deve essere ricondotto a noce, ganci a gancio, ippari a ippario (mammifero fossile del Pliocene simile a una zebra).
I dizionari non sono organizzati tutti allo stesso modo. Per il latino e il greco, infatti ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...