ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , può essere diviso, secondo le forme del rilievo e la struttura geologica, in cinque sezioni, di cui soltanto nel Pliocene recente si fissarono definitivamente il raggruppamento e l'importanza orografica.
L'arco esterno, che si svolge dalle Porte di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] miocenici strati di ligniti. La zona esterna è andata soggetta all'attività vulcanica (andesiti, lipariti con minerali utili). Col Pliocene, ritiratosi il mare, si hanno solo depositi d'acque continentali. L'era glaciale ha visto i Carpazî coperti di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] valli prelacustri, e poi s'isolarono alla fine del Pliocene. Il loro suolo ne è risultato di depositi lacustri, di bassi colli che facevan comunicare tra loro i rispettivi laghi pliocenici, il bacino del Timok presenta le stesse forme lacustri della ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] con caratteristiche molto simili a un suide tuttora vivente nell'America Meridionale, il Pecari. Alla fine del Terziario, nel Pliocene, si trovano già numerosi suidi nel continente americano. Sul continente europeo e asiatico i resti di fossili delle ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] cavallo deve ritenersi completa, quella dell'asino è incerta, perché i pochissimi resti fossili trovati nell'epoca terziaria (Pliocene dell'isola di Pianosa) e quaternaria (Algeria) non sono sufficienti a caratterizzarne gli antenati; perciò si deve ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] declina in complesso da 1800 m. a SE. a 300-400 a NO., con il diminuire di spessore delle colate, affette, dopo il Pliocene, da disturbi tettonici, con i quali sta in rapporto la formazione, dal Glaciale in poi, di valli morte (Coulées) e di terrazze ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] dei secoli e dei millenni, fino a risalire al Pliocene-Pleistocene. L'orologio che segna il tempo archeologico, che potrebbero risalire a milioni di anni fa, cioè alle soglie del Pliocene-Pleistocene. Questa era un'età non databile fino a circa la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] località, con la locale pietra serena sono costruiti anche l'ara ed il basamento del tempio.
Di età più recente (pliocenica) sono le sabbie, ben cementate da legante calcareo, della collina di Volterra, localmente dette panchina, con cui è costruita ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] tra circa 2,7 e 2 milioni di anni fa e definita in base alla comparsa delle prime industrie litiche nel Pliocene superiore dell’Africa orientale. In Europa il Paleolitico termina con la fine dell’ultima glaciazione, quella del Würm, circa 10.000 ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] , nel Reggiano, Aecero seguito descrizioni sintetiche sui"terreni del Miocene superiore dell'Italia centrale, sui depositi del Pliocene e del Quaternario dell'Appennino settentrionale e sui fossili terziari nei dintorni di Modena (1870-72). Queste ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...