SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , a Lepidocicline e Miogipsine, e verso la costa da conglomerati, calcari a lithotamni, molasse e gessi. Infine il Pliocene e il Quaternario, ripartiti un po' dovunque, spesso mal separabili, sono rappresentati da argille azzurre marine (Laodicea) e ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] vero quando si studiano i primi fossili umani, che potrebbero risalire a milioni di anni fa, cioè alle soglie del Pliocene-Pleistocene. Tale limite cronologico non era databile fino a circa la metà del secolo scorso, quando finalmente si dimostrò che ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] 120; 1902, vol. 21, pp. 93-114; 1903, vol. 22, pp. 446-448), ma anche di invertebrati (Un Diplodonte nel Pliocene astigiano, in Rivista italiana di paleontologia, III (1897), pp. 34-39).
Proseguì, senza mai abbandonarli, gli studi sui cheloni fossili ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] base di Monte Mario e del Gianicolo, invece, affiorano marne grigie e azzurrognole, alternate con sabbie fini, del Pliocene. Alla vicinanza dei rilievi vulcanici, come anche di quelli appenninici, sismicamente attivi, si deve la circostanza che la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] forni da calce e da cemento (tra i calcari ha speciale nome il travertino ascolano); le argille turchinicce del pliocene che vengono cotte per stoviglie e laterizi. Moltissime sono le fornaci d'ottimi mattoni nella fascia litoranea; e gli artigiani ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] nel medio Miocene, mentre l'A. occidentale solo a partire da circa 5 Ma, all'inizio del Pliocene. In quelle decine di Ma, alla diminuzione sistematica della temperatura globale si sovrapposero frequentemente cicli glaciali-interglaciali. Informazioni ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] and beneath the Red Crag of Suffolk, in Proceed. of the Prehist. Soc. of East Anglia, III, 1920-21; H. F. Osborn, The pliocene man of Fox hall in East Anglia, in Natural History, XXI, New York 1921; H. Breuil, Les industries pliocenes de la region d ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] la prima volta permise di datare in modo sicuro questa formazione discussa e [di] metterla in correlazione con il Pliocene nordamericano ed europeo» (Gortani, 1953, p. 338). Rovereto venne in seguito nominato professore onorario all’Università di La ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] per merito di G. B. Brocchi, e C. Lyell proponeva la suddivisione dell'era terziaria in tre periodi: eocene, miocene, pliocene. Gli studi dei paleontologi che si occuparono della tettonica del suolo piemontese, e tra essi si pone il B., contribuirono ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] inizia con le scogliere coralline del Triassico alpino e si estende fino a oggi. Molte specie viventi si trovano già nel Pliocene, un più piccolo numero scende fino al Miocene, qualche forma dei nostri mari si rintraccia nei sedimenti del Cretaceo. I ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...