TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] le zone montuose e collinose terziarie dei Monti Strangia meridionali (Eocene), del Tekir dağ e Kurun dağ (Miocene e Pliocene); al centro il bassopiano coperto di sedimenti terziarî e quaternarî, solcato dall'Erghene e dalla Marizza. A essi è ancora ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] Grine F.E., New York, A. de Gruyter, pp. 259-268.
LEAKEY, M.D., HARRIS, 1M., a c. di (1987) Laetoli: A Pliocene site in Northern Tanzania. Oxford, Clarendon Press.
LEAKEY, M.G., FEIBEL, C.S., McDOUGALL, I., WALKER, A.C. (1995) New four-million-year ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ), 3, pp. 1-16 (2 tavv.); Echinidi cretacei della Tripolitania,ibid., LVIII (1933), 9, pp. 7-29 (5 tavv.); Gli Echinidi del Pliocene di Anzio, in Mem. per servire alla descriz. della Carta geol. d'Italia, IX (1923), pp. 7-29 (5 tavv.); Sopra alcuni ...
Leggi Tutto
SPORADI (A. T., 75-76)
AIdo Sestini
In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] , derivano dalla frammentazione di una terra continentale, in seguito a movimenti di zolle limitate da grandi fratture (Pliocene superiore e Quaternario inferiore) e a una più recente generale sommersione, alla quale sono dovute le caratteristiche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] Forton e del Castelnau, che queste rappresentano la scarpata di uno zoccolo granitico peninsulare, che emerse fin dopo il Pliocene, per cui le isole Lavezzi e di Cavallo erano unite alla Corsica e l'arcipelago della Maddalena alla Sardegna, separati ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] Cuma ha solo importanza storica.
Le manifestazioni eruttive, che si sono aperta la strada attraverso i depositi del Pliocene superiore e del Pleistocene marino, appartengono alle prime fasi dell'era quaternaria; ma mentre le inferiori, più antiche ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] a O. del Nilo attuale. Tuttavia, i fiumi in cui quelle faune vissero sono estremamente antichi. distribuiti dall'Eocene al Pliocene; terziarî, quindi, e non quaternarî. Gl'influssi desertici e gli agenti atmosferici hanno avuto il tempo di cancellare ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] specialmente ai margini della fertile conca di Norcia. Questa ha il fondo formato in gran parte di depositi lacustri, poiché nel Pliocene e nel Quaternario antico fu occupata da un lago, che si svuotò in seguito al formarsi di una spaccatura lungo l ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] è la postura eretta. Il primo ad assumerla è stato un antenato della specie umana chiamato Australopithecus: comparso in Africa nel Pliocene, intorno a 4 milioni di anni fa, pur con un cervello di dimensioni ridotte (circa 450 ml), esso è stato il ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] separava l'arca appenninica da quella corrispondente alla pianura ed è ancora avanti a questa che più tardi, anteriormente al Pliocene, sorsero, dove oggi si distende la pianura padana, quei rilievi la cui esistenza ci è rivelata dalla gravimetria ed ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...