PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] indagini geologiche sulla Valsesia e sul Lago d’Orta (Appunti geologici sul bacino del Lago d’Orta, Novara 1880; Sopra i lembi pliocenici situati tra il bacino del Lago d’Orta e la Val Sesia e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] sull'asse del fiume, di circa 40 km. Questo tratto della valle dell'Arno costituisce una conca tettonica che ancora nel Pliocene era occupata nel suo fondo da un lago, come lo attestano i materiali deposti e i banchi di lignite picea e piligno ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] . Acc. di sc., lett. e belle arti (Palermo), X (1888) [estr. di pp. 44, II tavv.]; Osservazioni stratigrafiche sul Pliocene e sul Post-pliocene di Sciacca, in Boll. d. R. Comitato geol., XX (1889), 3-4, pp. 3-44; Nota preliminare sui fossili titonici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] maggiore; secondo e quarto dito ulteriormente ridotti, mentre il terzo è quello su cui poggia l’animale.
Forme plioceniche con rami divergenti (Hipparion ecc.) si diffusero nel Vecchio Continente e si moltiplicarono nell’America Settentrionale, in ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] confermato dall'estensione dei terreni neogenici deposti in laghi e in mari salmastri durante il Miocene o il Pliocene: argille, sabbie e talvolta calcari. Questi terreni nascondono la struttura antica nella maggior parte del versante interno dell ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] hanno rivelato sequenze evolutive datate tra 3,6 e 0,9 milioni di anni fa. Sono stati raccolti oltre 200 esemplari di Ominidi e materiali che dimostrano la presenza di attività strumentale tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene. ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] qualunque altro terreno; l'Eocene è rappresentato dai famosi strati di fosfati e dal flysch; il Miocene come anche il Pliocene sono stati portati ad altitudini superiori ai mille metri. I movimenti del suolo sono dunque tutti di data recente; così ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] ad aprire facilmente tutta una rete di meandri sotterranei nella sbarra rocciosa, che probabilmente la Piuca superava ancora nel Pliocene con un decorso subaereo. La valle chiusa di Postumia comunica così con quella di Planina, a cui confluiscono del ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] cretacei (calcari, marne, arenarie) che su questo si erano posteriormente deposti, sono stati poi sommersi (dal Miocene superiore al Pliocene superiore) sotto le acque del Lago Pannonico, che ha occupato tutta la zona posta 200 km. a S. del corso ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] , con M.G. Carboni et al., ibid., XXI [1982], pp. 529-543) e sugli ittiodontoliti del Miocene e del Pliocene (Fauna ad Ittiodontoliti del Pliocene di Allerona (Terni, Umbria), con G. Bellocchio, M.G. Carboni, M. Nami, in Bollettino della Società dei ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...