È il più importante fiume della Basilicata, il 15° per bacino (kmq. 2735; fra il Tagliamento e l'Ofanto) e il 20° per lunghezza (km. 118; come il Sangro e il Bacchiglione) tra i fiumi d'Italia. Ha una [...] ). Nella parte più alta del bacino prevalgono le formazioni eoceniche, cui segue il Pliocene che occupa il resto del bacino fino al mare, presso il quale gli strati pliocenici sono coperti da deposizioni quaternarie. La valle è stretta fino a dove il ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] trovarsi isolato dal Mediterraneo occidentale. Di maggiore interesse in rapporto al quadro attuale, tuttavia, è la formazione nel Pliocene dello Stretto di Gibilterra, attraverso il quale questo mare interno comunica con l'Oceano Atlantico. Senza la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] fossili, come Orrorin in Kenya, sono stati fatti risalire all'ultimo milione di anni del Miocene e al primo milione di anni del Pliocene, un periodo all'inizio del quale il clima in Africa si fece più secco e più freddo. Secondo alcuni studiosi, come ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] delle Alpi lombardo-svizzere e l'unità del loro sollevamento iniziato in epoca relativamente recente e terminato dopo il Pliocene; affermazione che precorreva in certo modo la teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Gargano si passa alle morbide doline delle Murge, alle grotte (Castellana), alle sorgenti carsiche del Salento.
All’inizio del Pliocene della Sicilia emergevano l’Appennino Siculo, a NE, e i Monti Iblei, a SE; il resto emergerà durante le fasi ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] g.; mentre nel Cenozoico, a partire dal Miocene, si andò formando l’attuale calotta glaciale antartica. Nel Pliocene si sviluppò invece la calotta glaciale artica. Il deterioramento climatico intervenuto alla fine del Cenozoico portò nel Quaternario ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] 14 km. e larga in media 7, alta sui 400 m., è coperta da sabbie, ciottoli, argille e conglomerati del Pliocene (marino e lacustre) e da formazioni quaternarie (tra cui banchi di travertino). Ancora sul finire dell'epoca glaciale essa era occupata ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] Camastra (affluente principale, lungo 25 km.). Cominciano quindi a prevalere le arenarie e i calcari marnosi e subentra il Pliocene, con argille poco permeabili che fanno del medio e basso bacino del Basento uno dei distretti più franosi d'Italia ...
Leggi Tutto
RENEVIER, Eugène
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] 1854); Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du globe terrestre (Losanna 1874); Relations du pliocène et du glaciaire aux environs de Côme (Bull. Soc. geol. Franç., 1875); Sur les terrains de la Perte du ...
Leggi Tutto
PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] dei mediani.
I Proteroteridi sono degl'imparidigitati primitivi e comprendono forme estinte provenienti dal Terziario dell'America Meridionale. Comprendono parecchi generi, tra cui il più importante è il Proterotherium del Miocene e del Pliocene. ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata all’incirca da 5 a 1,6 milioni di...