• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [3182]
Storia [138]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

Bahrein

Dizionario di Storia (2010)

Bahrein (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia [...] delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa con quella della costa vicina, cui talvolta è stato dato il loro nome. Insieme con essa, le isole furono tra le regioni d’Arabia dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA DEL QATAR – PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – LEGA ARABA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrein (11)
Mostra Tutti

VICTIMULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTIMULI Pietro Baroccelli . Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] dal Po e alla destra del Ticino. In seguito i Victimulae o Victumulae, secondo le varie lezioni dei codici di Plinio ('Ικτούμουλοι in Strabone), ci appaiono nell'Alto Vercellese: si affaccia l'ipotesi di gente distinta da quella affine della Bassa ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ); Venetus lacus è detto il Lago di Costanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti, tale diffusione fa supporre che il nome equivalga a “Indoeuropei”: i Veneti dell’alto Adriatico, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Tropea

Enciclopedia on line

Tropea Tropea Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] peschereccio e commerciale. Molto sviluppato il turismo balneare. Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale bizantino Niceforo Foca. T. conobbe il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VIBO VALENTIA – NICEFORO FOCA – ALTOPIANO – STRABONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tropea (1)
Mostra Tutti

Nicomedia

Dizionario di Storia (2010)

Nicomedia Città della Bitinia sulla Propontide (Mar di Marmara), presso l’od. İzmit. Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, fu capitale del regno di Bitinia; passò ai romani dopo la morte di Nicomede IV [...] (74 a.C.), e divenne capitale della provincia di Ponto e Bitinia. Tra i governatori che vi risiedettero ci fu Plinio il Giovane. Invasa dai goti nel 258 d.C., si risollevò con Diocleziano, che la scelse come sua sede imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIOCLEZIANO – NICOMEDE IV – PROPONTIDE – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomedia (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] dall’area culturale di Fritzens- Sanzeno, che certamente corrisponde al Paese dei Reti. È probabile quindi che la notizia di Plinio sia quella giusta e che la cultura tipo Breno-Dos dell’Arca debba essere attribuita agli Euganei. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] (V, 45, 4) era già un sobborgo di Seleucia alla fine del 3° secolo a. C., mentre Plinio e Ammiano Marcellino la considerano fondazione partica. Fu conquistata da Traiano, da Lucio Vero e da Settimio Severo che vi avrebbe catturato 100.000 prigionieri ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – MESOPOTAMIA – LUCIO VERO – SASANIDI – COSROE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

Fenestèlla

Enciclopedia on line

Storico latino della prima età imperiale (n. circa 51 a. C. - m. a Cuma forse nel 19 d. C.). Scrisse una grande opera, Annales, in almeno 22 libri, di cui si hanno solo frammenti, sugli avvenimenti dalla [...] fatto anche un'epitome. La sua opera, di carattere antiquario, ebbe grande diffusione nell'antichità e a essa attinsero Plinio, Asconio, Plutarco e Svetonio. F. sarebbe stato anche poeta. Il libro sui magistrati e sacerdozî dei Romani, pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – SVETONIO – PLUTARCO – LATINO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] si hanno fonti storiche dirette, ma le loro vicende sono note attraverso le menzioni che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito (Germ., II); più tardi le loro imprese emergono dagli scritti di tradizione romano-bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Porsènna

Enciclopedia on line

Porsènna Re etrusco di Chiusi che, secondo la tradizione vulgata romana, avrebbe tentato di ricondurre Roma sotto la signoria di Tarquinio il Superbo, assediando la città e ponendo il campo sul Gianicolo: respinto [...] di Roma (Tacito) imponendo un trattato per cui era vietato ai Romani l'uso del ferro, fatta eccezione per gli aratri (Plinio il Vecchio); questa versione sembra più probabile e potrebbe rispecchiare il ricordo di una dominazione etrusca (che i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GIANICOLO – ARICCIA – VULGATA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porsènna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali