• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [3182]
Storia [138]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , G.C. Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, A. Volta e G.A. Sassi, prefetto della Biblioteca Ambrosiana (il Grandi fu prevalentemente un socio corrispondente). Fra i visitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] gli altri, Livio, Svetonio, Agostino, Eutropio, Aulo Gellio, Orosio, Boezio, Cassiodoro, Isidoro; cita di seconda mano Cesare, Cicerone, Plinio il Vecchio, Ovidio e Orazio. Conobbe certamente il Roman de Troie di Benoit de Saint-More; a Verona ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] fosse costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium Romanorum. Distrutta da Pompeo e poi ricostruita, Valenza fu città importante sotto l'impero. Teatro del martirio di ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] termale utilizzante il calore delle fumarole (''Organo di Eolo''). Fra le risorse economiche che le fonti (Diodoro, Strabone, Plinio) ci attestano sfruttate in età ellenistica e romana, oltre all'allume, allo zolfo, alla pomice, erano le sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , le giostre, la caccia, la conversazione con i letterati, le letture di autori greci e latini, specie di Senofonte e di Plinio. Nel 1488 G. fu allertato dal papa nei confronti di Forlì sollevatasi per l'uccisione di Girolamo Riario e di Cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] ", non però quello dei C. se è da credere alle "relationi mandate in corte", cui fa riferimento il consigliere del Doria Plinio Tomacelli, asserenti che il C. in qualche modo reagì coll'artiglieria del suo galeone. E con questo - non però colla galea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , che aveva raccolto in un unico testo notizie desunte da testi classici eterogenei: fra questi hanno rilevanza fondamentale Plinio, Pomponio Mela, Solino e gli scrittori medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , che pur in assenza di una diretta professionalità, il M. aggiornava; e ancora le note dedicate a Tolomeo, Plinio, Macrobio, alla Bibbia confermano l'attenzione per gli aspetti materiali dei volumi, fatti rilegare con accurate scelte personali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Federico Renzo Paci Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 'astronomia, alla nautica e, soprattutto, alla botanica, alla quale, in novantasei tavole che mettono a confronto le cognizioni di Plinio con quelle di Linneo, è dedicato quasi per intero il secondo volume. L'opera ebbe larga eco fra i contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ovvie verità scientifiche la generazione spontanea e le meravigliose virtù di piante ed animali, con il conforto di autorità come Plinio il Vecchio, s. Gerolamo, F. Guicciardini, G. Fracastoro, G. B. Della Porta. Il F. rifiuta, invece, l'idea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali