BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Basileae 1539.
Il B. fu inoltre autore di un commento alla Storia naturale di C. Plinio Secondo, stampato più Volte: C. Plinii Secundi Veronensis historiae naturalis Libri XXXVII ab Alexandro Benedicto Ve. physico emendatiores redditi, Venetiis 1507 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] del Petrarca passasse dai Carraresi ai Visconti, trascrisse anche il De architectura di Vitruvio e la Naturalis historia di Plinio.
Il 4 luglio 1371, in tempo di peste, il D. fece testamento "volens ad partes Lombardie transmigrare" (cfr. Belloni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] su ventiquattro auctoritates (Serapione, De simplicibus; Dioscoride, De materia medica; Galeno, Tegni e De ingenio sanitatis; Plinio, De naturali historia; Rasis, AdAlmansorem, III; Isaac, De dietis; Haly Abbas, Practica, II; Macer Floridus, Avicenna ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di rinvii agli auctores prediletti, antichi e nuovi, che nutrivano i suoi orizzonti culturali: la Naturalis historia di Plinio, l'Orthographia di Giovanni Tortelli, il De varietate fortunae di Bracciolini. Solo il testimone estense conserva quattro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] sul comportamento animale o sulle miracolose qualità delle pietre preziose, ma poi mostra di credere alle affermazioni di Plinio circa le qualità velenose dell'oro o alle dicerie popolari sulla natura e sugli effetti dell'arcobaleno. Nonostante ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...