MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] superstrada Firenze-Siena-Viterbo-Roma.
Morì a Roma il 23 giugno 1974.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Plinio Marconi; F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e di conoscere Mosè Bianchi, che nel 1899 ne era divenuto direttore. Gli interessi del C. scartarono però ben presto il campo della pittura, che pure continuò a praticare saltuariamente, per orientarsi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] ludiche, artistico-musicali e venatorie, accogliendo negli anni molti altri artisti orbitanti attorno alla Versilia, come Plinio Nomellini, Amedeo Lori, Lorenzo Viani, Galileo Chini. Nell’agosto 1893, come ricorda Rinaldo Cortopassi (1926, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] aragonesi cita un atto del 6 apr. 1474 in cui si dice che "Iohanne de Gigante" minia un testo di Plutarco, uno di Plinio e dei versetti di Ovidio; nei successivi documenti da lui riportati, che vanno dal dicembre 1487 al giugno 1495, G. compare con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] latini e greci nei secolo XIV e XV, Firenze 1905, pp. 170 s., 212). Uno è un codice delle epistole di Plinio il Giovane contenente un importante gruppo di lettere, tra le quali la corrispondenza con Traiano, mancante negli esemplari noti fino ad ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] massima fioritura durante il regno di Borso d'Este.
Nel 1434 il F. illustrò un manoscritto della Naturalis historia di Plinio, copiato da Biagio Busoni di Cremona ed emendato dallo stesso Guarino con l'aiuto di Guglielmo Capello.
Questo manoscritto è ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Mariani Canova e Hassal, ma senza ottenere unanime consenso, visto che in studi più recenti si preferisce riferire il Plinio di Holkham Hall alla cerchia del Maestro dei Putti (Dillon Bussi, p. 29). Ugualmente difficili sono altre assegnazioni, tra ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] , Inc. 5.C.9), l'Eusebio della Vaticana (Stamp. ross. 759), il Cicerone di Treviso (Biblioteca comunale, n. 12249), il Plinio di Padova (Biblioteca del Seminario, K.1), il Petrarca di Milano (Biblioteca Trivulziana, Inc. Petr. 2) - e altri lavori che ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] a cimentarsi nell’attività fotogiornalistica. Nel 1952, insieme con Plinio De Martiis, Caio Mario Garrubba, Nicola Sansone e Pablo reporter americano Sheldon Machlin, di Pablo Volta e Plinio de Martiis. Proprio grazie all’intercessione di Cagnetta ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] . e la fotografia, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 68-74; Ead., Genova 1892: l’incontro ‘divisionista’ di Plinio Nomellini e G. P. da V., in Plinio Nomellini (1866-1943), Genova 1985, pp. 8-11; Ead., P. da V. Catalogo generale, Milano 1986 (con bibl ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...