• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
973 risultati
Tutti i risultati [3182]
Archeologia [973]
Arti visive [1029]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

PHANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIS (Φᾶνις, Phanis) G. Cressedi Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] di Anzio, statua ellenistica nel Museo Nazionale Romano, che invece si deve riportare ad un periodo più tardo. Può darsi che Plinio abbia scambiato il suo nome con quello di Phanias (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1516, 1529; W. Amelung ... Leggi Tutto

KTESILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESILAOS (Κτησίλαος, Ctesilaus) G. Carettoni Scultore greco il cui nome, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75-76), è stato da alcuni critici corretto in quello di Kresilas (v.): infatti anche [...] ed un doriforo. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 96 s., XXXIV, 75. ... Leggi Tutto

GYGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYGES (Γύγης) M. B. Marzani Mitico pittore lidio il quale, secondo Plinio (Nat. hist., vii, 205), sarebbe stato l'inventore della pittura in Egitto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, [...] Stoccarda 1889, II, pp. 5, 6 ... Leggi Tutto

EUPHRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔχρων) Red. 2°. - Bronzista greco, noto soltanto dalla menzione di Plinio (Nat. hist., xxxlv, 51) che lo dice attivo intorno all'Olimpiade 113 (328-325 a. C.). Il nome era stato letto in passato [...] erroneamente anche come Euphronides. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1219, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Philiscus) L. Guerrini 3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi. Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] un atelier di pittore, e raffigurato un ragazzo intento a soffiare sul fuoco. Il soggetto di genere e l'accenno pliniano che denota in Ph. interessi luministici inducono a una datazione della sua attività all'inizio del periodo ellenistico. Non pare ... Leggi Tutto

ALKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKON (῎Αλκων, Alcon) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] per la sua eccezionale tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico. Bibl: ... Leggi Tutto

LEONTISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus) Red. 1°. - Supposto scultore dedotto dal passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59): vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et [...] Leontiscum, dove Leontiscum è da intendere invece come statua atletica di questo vincitore dei giochi, statua che Pythagoras superò con il Pancraziaste di Delfi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ... Leggi Tutto

ARKESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas) L. Guerrini Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] opera. Poiché, però, si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 83) che Tisikrates fu allievo di Eutikrates sicionio, è possibile, con qualche attendibilità, considerare A. come un pittore della scuola sicionia, della fine del IV sec. a. C., e identificarlo ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEAPOLIS (Νεάπολις) G. Pesce 2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] sulla via Karalibus-Othocam per oram, e dall'Anonimo Ravennate, che la pone sulla stessa via fra Sartiparias e Othoca. Unico ricordo della sua esistenza è una chiesa dedicata a S. Maria di Nabùi sulla ... Leggi Tutto

GIANNUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIANNUTRI (Dianum, Artemisia) G. Maetzke Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] ha dato resti di epoca preromana. Fino dall'epoca di Cesare appartenne, come i latifondi della prospiciente terraferma, a qualche grande famiglia romana, probabilmente ai Domizi Enobarbi, ai quali è attribuita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali