MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1556 s., s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, p. 565; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. d. Sign. d. Sculpt. gr ...
Leggi Tutto
HYGIAINON (Hygiaenon)
R. Pincelli
Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] sulla base della tecnica da essi impiegata. Ma poiché, per testimonianza dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), ancora Zeusi faceva monocromi, qualcuno (Klein) ha pensato questi artisti (e senza alcun serio fondamento [Pfuhl]) contemporanei di ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas.
Se si accetta [...] da una iscrizione di Teno datata tra il 200 e il 166), l'attività di M. va posta nel III secolo. In realtà Plinio non specifica se il padre fosse pittore e anzi ricorda altrove (Nat. hist., xxxiv, 140) uno scultore Aristonidas. Il nome M. appare solo ...
Leggi Tutto
ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] alla metà del VI sec. a. C.; ciò coincide con l'epoca in cui visse A., a giudicare dalle informazioni dateci da Plinio, e alla menzione di Boupalos nei frammenti del poeta Ipponatte.
L'attribuzione di questa Nike ad Archermos è dunque molto probabile ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Lydus)
Red.
Plinio (Nat. hist., vii, 197) riferisce la notizia di Aristotele che considerava lo scita L. (o non piuttosto il lidio Scita?) come l'iniziatore della [...] . Secondo altre opinioni sarebbero stati i Chalibii o i Ciclopi (Plin., loc. cit.) o Delas o, ancora Rhoikos e Teodoros (Paus., viii, 14, 8 e ix, 41, 1) (v. delas).
Il passo di Plinio che riporta l'opinione di Aristotele suona così: Aes conflare et ...
Leggi Tutto
AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus)
P. Orlandini
Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di Olinto, morto nel 326 a. C. Supponendo [...] . Secondo una dubbia notizia di Taziano (Contra Gr., 52) A. fu anche autore di una statua in bronzo della poetessa Kleito, altrimenti ignota.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241. ...
Leggi Tutto
ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus)
L. Forti
Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] senz'altro da preferirsi. È incerto se E. sia da identificare con uno scultore contemporaneo, il cui nome Perellus menzionato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 49) ci è giunto in forma inesatta.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II ...
Leggi Tutto
KALYPSO (Καλυψώ, Calypso)
L. Forti
Pittrice greca, nominata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147), che le attribuisce il ritratto di un vecchio, del prestigiatore Theodoros e del ballerino Alkisthenes, forse [...] non sia mai esistita e che con questo nome sia indicato il soggetto di un quadro di Eirene, che precede nell'elenco pliniano delle pittrici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c ...
Leggi Tutto
ALEXIS (῎Αλεξις)
P. Orlandini
Bronzista greco ricordato solamente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come uno dei diretti scolari di Policleto. Come tale A. fu probabilmente attivo nell'ultimo terzo del [...] un legame familiare.
Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1471, s. v., n. 11; E. Strong, The Elder Pliny's Chapters of the History of Art, Londra 1896, p. 38; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73. ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] p. 843 ss.; A. de Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116, 138; per la pittura con Enea del Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...