La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ma anche in Asia, in Grecia e, in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., XXXIV, 36), intorno al 60 d.C., ricorda la presenza di 73.000 sculture sull’isola di Rodi.
Durante il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] La ricchezza economica dell’Istria si basava sulla produzione dell’olio di oliva (famoso per la qualità e la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ’Isonzo: dalla preistoria al medioevo, Gorizia 2000.
F. Prenc, Il territorio tra Concordia e Aquileia nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito di una proprietà della gens Titia, in Quaderni Friulani di Archeologia, 10 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] assegnati a questo compito costituisce anche un tipo di grave condanna giudiziaria (damnatio ad metalla).
Urbanistica e architettura
Plinio, in un passo per la verità non chiarissimo della Naturalis historia (VII, 85), sembra voler tracciare un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Ligurum et Liguriae Antiquae, Genova 1976.
G.A. Mansuelli, Le fonti storiche sui Liguri. Le tradizioni fino alla Naturalis historia di Plinio, in RStLig, 49 (1983), pp. 7-17.
E. Salomone Gaggero, I Liguri nell’opera di Floro, ibid., 50 (1984) pp. 7 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del 269 a.C. Queste, secondo lo studioso, sarebbero le monete da mettere in relazione con la notizia riportata da Plinio: "argentum signatum anno urbis CCCCLXXXV, Q. Ogulnio C. Fabio cos. quinque annis ante primum Punicum bellum" (Nat. hist., XXXIII ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] più organici sono i trattati di Varrone e di Columella, mentre Vitruvio si sofferma sulle soluzioni architettoniche e Plinio sulle varie colture; condizioni profondamente mutate riflette più tardi Palladio. Ma non vanno trascurati i tanti riferimenti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] la corrispondenza fra i sistemi organizzati dell'età arcaica e quelli citati più tardi da Erodoto (II, 6, 9, 149). Ancora Plinio (Nat. hist., II, 21) ci testimonia dell'identità fra misure di lunghezza dell'ambito greco e di quello romano. Agli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nel V sec. d.C., in una novella di Valentiniano III, è riferibile a contenitori da trasporto. Lo stesso Plinio (XVI, 42) utilizza una perifrasi per alludere alle botti galliche, per le quali evidentemente mancava un preciso corrispettivo. Questo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Popolo; progetta villa Madama, concepita come struttura organizzata intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla Lungara (Farnesina), di B. Peruzzi (1510) con decorazioni di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...