Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] espugna nel 49 a.C. Tutti questi eventi militari non impediscono che la Narbonensis fiorisca rigogliosamente, al punto che Plinio la definirà “Italia piuttosto che provincia” (Nat. hist. III, 4, 31): alcune città sono fondate da Cesare, molte, anzi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] crisi generale dell’Etruria. Silla vi dedusse una colonia militare, forse la Clusini Novi citata da Plinio, recentemente identificata con la fortezza in opera pseudoreticolata con torri alternatamente rettangolari e semicircolari venuta alla luce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Gabrici all’inizio del Novecento: il sito coincide, per la distanza di 4 miglia da T., con la sorgente salutifera ricordata da Plinio (Nat. hist., XXXI, 5). Cave di tufo grigio, utilizzate nel IV sec. a.C. per la costruzione delle mura, si trovano in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] 975 = 31218 = ILS 6073), i templi noti dai Fasti Vallensi, le notizie relative ai monumenti romani contenute in Plinio o in Asconio.
Il secolo successivo conoscerà nuove e meno innocenti versioni interpolate dei Cataloghi; il testo rimase tuttavia il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] al promontorio di Sorrento, cui venne annesso l’agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4, 13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal Massico e dalla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] partecipavano 30 populi capeggiati da Alba Longa (l’elenco è in Plin., Nat. hist., III, 5, in cui sono compresi anche i storica abitavano i Sabini a nord dell’Aniene, sentito come confine (Plin., Nat. hist., III, 54), gli Equi nella regione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] particolarmente elevati, ma non dovevano mancare opere (oggi perdute) che gli stessi antichi consideravano capolavori. Plinio ricorda che gli Arverni fecero realizzare una statua gigantesca di Mercurio (probabilmente assimilabile a una loro divinità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , Ardea, Anzio, ecc.), sia a spina che contraffortate, ulteriormente protette da fossati. Il quadro insediativo è efficacemente completato da Plinio il Vecchio (Nat. hist., V, 68 ss.) che riporta gli elenchi di comunità scomparse sine vestigiis, uno ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , di Dionigi di Alicarnasso e del geografo Strabone e le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a Stefano di Bisanzio. I rinvenimenti archeologici hanno permesso di confermare o precisare i dati ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] sono i trattatisti romani (in particolare Varro, Rust., III, 16 ss.; Verg., Georg., IV, 33 ss.; Colum., IX, 5 ss.; Plin., Nat. hist., XXI, 80; Pallad., I, 37) a parlarci dell'apicoltura, in particolare delle arnie. Le prime furono quelle naturali ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...