Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Tronto a sud e i rilievi della dorsale umbro-marchigiana a ovest, con confini diversi rispetto a quanto le fonti (Plin., Nat. hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] B. decadde per risorgere in epoca repubblicana. Il municipio di Visentium, iscritto alla tribù Sabatina, è ricordato da Plinio (Nat. hist., III, 52). Il centro dovrebbe essere stato abbandonato o avere subito un consistente ridimensionamento in età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] XI, 100). Certamente l'uso di questi materiali fu conservato a lungo, dal momento che Ovidio (Fast., III, 437) e Plinio il Vecchio (Nat. hist., XVI, 216) ricordano un simulacro di legno di cipresso nel tempio di Veiove sul Campidoglio. Un radicale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] stabile con una vita pubblica, come Olevano e Bellegra, quest’ultima identificata con la Vitellia ricordata da Livio (II, 39; V, 29), Plinio il Vecchio (Nat. hist., III, 5, 69) e Svetonio (Vit., I, 2), dove all’interno dell’ampia cinta fortificata si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] che ne determina il particolare conservatorismo, si riflette direttamente nell’espressione di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 52) secondo la quale: “dopo l gli artisti di quest’epoca (in Cicerone, Plinio, Quintiliano, Luciano: durus, rigidus, austerus) e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e i suoi beni" (Od., XIV, 287-300). Tale duplicità di valutazioni si riscontra anche fra gli autori latini: infatti, se Plinio afferma con enfasi che "i Fenici inventarono i commerci" (Nat. hist., VII, 57, 199), numerose sono le fonti che mettono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Augusto e ancora frequentata al tempo di Marco Aurelio (Gell., XVI, 13). È invece nota solo dalle fonti (Plin., Ep., VI, 6, 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga a quelle di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] per l’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era la più ricca città d’Italia dopo Roma; qualche decennio più tardi Plinio il Giovane e Marziale ne esaltarono, oltre alla prosperità, il vivere civile e la raffinata cultura. Per il riordinamento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] , Flegonte e Orione, in Etym. Magn., s.v. Ἀδρίας τὸ πέλαγος; Strab., V, 1, 8; Liv., V, 33, 7; Iust., XX, 1, 9; Plin., Nat. hist., III, 120-21). Inoltre, A. avrebbe dato il nome anche all’atrio, il cortile centrale tipico dapprima della casa etrusca e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] RHYBASTEINOI. In età romana Rubi è nominata da Orazio (Sat., I, 5, 94), mentre i suoi abitanti, Rubustini, sono ricordati da Plinio (Nat. hist., III, 105). R.d.P. fu municipium ascritto alla tribù Claudia ed ebbe un suo collegio di Augustales (CIL IX ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...