• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [3182]
Biografie [394]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

Mèlas

Enciclopedia on line

È ricordato da Plinio (Naturalis hist. XXXVI, 11) come il più antico scultore della scuola di Chio e padre dello scultore Micciade; ma è assai probabile che il nome designasse invece, nell'antica Grecia, [...] soltanto il mitico eroe fondatore della città di Melas, nell'isola di Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI CHIO – PLINIO

Anfìcrate

Enciclopedia on line

Scultore a cui Plinio attribuisce una leonessa bronzea senza lingua nei Propilei di Atene, ricordata anche da Plutarco e, secondo la tradizione, dedicata all'etera Leena (in greco "leonessa") amica dei [...] Tirannicidi, la quale sotto la tortura seppe tacere ogni informazione sulla congiura contro i Pisistratidi e infine, secondo la tradizione, si mozzò con un morso la lingua. La statua della leonessa dev'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – PLUTARCO – ETERA – ATENE – LAT

Gòrgaso

Enciclopedia on line

Pittore e plasticatore ricordato da Plinio insieme con Damofilo per aver decorato il tempio di Cerere, Libero e Libera fondato nel 493 a. C. in Roma da Spurio Cassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – LAT

Pirèico

Enciclopedia on line

Pittore greco dell'età ellenistica citato da Plinio e da Properzio come autore di quadretti con soggetti di genere e di nature morte. Taluni leggono nel testo di Plinio (Nat. hist. XXXV, 112) rhyparographos [...] anziché rhopographos, cioè "pittore di cose sordide" invece che "di cose piccole", e infatti dipinse provviste di cucina, asinelli, botteghe di barbiere e di calzolaio. La modestia dei soggetti non influì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – ETÀ ELLENISTICA – NATURE MORTE – PROPERZIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèico (1)
Mostra Tutti

Eutìchide

Enciclopedia on line

Eutìchide Scultore, scolaro di Lisippo, nato a Sicione: Plinio lo nomina fra gli artisti della 121a Olimpiade (296-292 a. C.). Eseguì infatti per Antiochia sull'Oronte, fondata nel 300 a. C., la colossale statua [...] in bronzo della Tyche (personificazione della città), che conosciamo dalle monete locali, da una statuetta di Budapest e da quella dei Musei Vaticani. Questa siede sulla roccia e poggia un piede sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ANTIOCHIA – BUDAPEST – LISIPPO – SICIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìchide (1)
Mostra Tutti

Metrodòro di Atene

Enciclopedia on line

Pittore e filosofo (seguace di Democrito) ricordato da Plinio come eccellente in ambedue i campi. Fu inviato dagli Ateniesi a Paolo Emilio che dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) aveva richiesto un filosofo [...] per l'educazione dei figli e un pittore per celebrare e illustrare il suo trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO

Filisco di Rodi

Enciclopedia on line

Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] un'Afrodite nel tempio di Giunone, a Roma. Le muse furono identificate in quelle riprodotte in due rilievi del British Museum (uno noto sotto il nome di Apoteosi di Omero opera di Archelao di Priene, l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – BRITISH MUSEUM – ARCHETIPO – AFRODITE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filisco di Rodi (1)
Mostra Tutti

Zenodòro

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 1º d. C.), forse asiatico; secondo Plinio costruì per Nerone la statua colossale con la sua effigie, alta 119 piedi, trasformata da Vespasiano in un'immagine del dio Sole; Adriano [...] collocandola davanti all'anfiteatro Flavio e Commodo la fece trasformare in una figura d'Ercole con la sua fisionomia. Plinio ricorda un'altra statua colossale, opera di Z., il Mercurio per il santuario gallico degli Arverni. Fu anche cesellatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – VESPASIANO – CALAMIDE – MERCURIO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenodòro (1)
Mostra Tutti

Teòro

Enciclopedia on line

Pittore greco (300 a. C. circa), ricordato solamente da Plinio, forse da identificarsi con Teone (v.) di Samo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sòpoli

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 1º a. C.) ricordato soltanto da Plinio il Vecchio, come famoso ritrattista, insieme a Dionisio; fu attivo durante la giovinezza di Varrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VARRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali