• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
973 risultati
Tutti i risultati [3182]
Archeologia [973]
Arti visive [1029]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

HYPERBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERBIOS (῾Υπέρβιος) M. B. Marzani Uno dei fondatori dell'architettura, di cui Plinio dice (Nat. hist., vii, 194) che insieme al fratello Euryalos introdusse ad Atene l'arte del fabbricare le tegole [...] e di costruire le case. Ancora in Plinio (Nat. hist., vii, 198) H. di Corinto introdusse l'uso del tornio nella lavorazione dell'argilla. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 322. ... Leggi Tutto

HEKATAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKATAIOS (῾Ηκαταῖος Hecataeus) P. E. Arias Toreuta menzionato una prima volta da Plinio insieme con Ariston (v.) e Eunikos (v.) (Nat. hist., xxxiii, 156), e una seconda insieme con questi stessi ed [...] Nat. hist., xxxiv, 85), tra quegli artisti aequalitate celebrati, sed nullis operum suorum praecipui. Bibl.: Thieme-Becker, XVI, p. 321, s. v.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2769, s. v., n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 46, 107. ... Leggi Tutto

HEDYSTHRAKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYSTHRAKIDES (῾Εδυσϑρακίδης Edus...) M. B. Marzani Toreuta greco, attivo in epoca romana. Plinio dice che cesellò battaglie ed armati (Nat. hist., xxxiii, 156). Il Furtwängler (Fleck, in Jahrb., 113, [...] Thracides, nel qual caso però Hedys resta sospeso, e non si raggiunge nessuna soluzione concreta sul nome di Thrakides. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 46; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus) Red. 3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] ], databile probabilmente al III sec. a. C. Non vi sono elementi per credere che questi sia l'artista ricordato da Plinio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475; 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

NESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESSOS (Nessus) A. Gallina Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1936, p. 396, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 87, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206. ... Leggi Tutto

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] Griechen, Monaco 1923, pp. 808, 819; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 202 s., s. v., n. 8; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1961, c. 714, 721, s. v. Ellenistico. Per la ... Leggi Tutto

DAMOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus) B. Pace L. Guerrini Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 331; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, pp. 47, 276 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; G. Q. Giglioli, in Bull. Com., LXXII, 1946-8, p. 143 ss., tav ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] , in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, pp. 269 e 279; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 89 e 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 296; M. Bieber, The ... Leggi Tutto

MIKON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) L. Guerrini 5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta che M. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, ... Leggi Tutto

MNASITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITHEOS (Μνασίϑεος) L. Guerrini Pittore di Sicione, del periodo ellenistico, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terzo ordine. L'identificazione col M. ricordato da Plutarco [...] (Arat., 7) come amico di Arato, generalmente accettata, viene invece rifiutata dal Lippold. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2108; H. Brunn, Gechichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali