• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
973 risultati
Tutti i risultati [3182]
Archeologia [973]
Arti visive [1029]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

KALLIXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIXENOS (Καλλίξενος, Callixenus) G. Carettoni Scultore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra coloro che nella 156a Olimpiade (156-153 a. C.) rimisero in onore la scultura in bronzo. [...] Null'altro si sa di lui. Lo Studniczka ha proposto di identificarlo con il K. di Rodi, autore di un libro sui pittori e scultori. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1754, s. v.; Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

EUBOULOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULOS (Eubulus) G. Fogolari 1°. - Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88) nel suo terzo indice alfabetico come autore di una mulier admirans. Non si conoscono né l'epoca in cui [...] E. visse, né il luogo di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., p. 2095; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879, s. v., n. 21; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70 ... Leggi Tutto

PAPYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAPYLOS (Πάπυλος, Papylus) Red. Scultore greco noto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34), che lo dice scolaro di Prassitele e autore di uno Iuppiter hospitalis (Zeus Xènios) che era nella collezione [...] di Asinio Pollione. Trattandosi certamente del grande Prassitele e non di un omonimo più tardo, si può fissare l'attività di P. alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, ... Leggi Tutto

SUMMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMMANO (Summanus) G. Bermond Montanari Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] il carattere di questo dio. Fu creduto uno sdoppiamento di Giove, ma tarde sono le due iscrizioni in cui è chiamato Iovis Summanus; come tardi sono i testi che lo identificano a Dispater e ne fanno una ... Leggi Tutto

POSIDONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIUS (Posidonius) Red. Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] 527; II, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; n. 2167, 15; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 295; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 46-47, 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 827, s ... Leggi Tutto

ARGEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius) L. Guerrini Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] l'aggettivo etnico del nome Asopodorus che immediatamente segue nell'elenco di Plinio; il Ferri nota, però, che avremmo qui un fatto unico di un aggettivo premesso al nome, e che esiste anche un iscrizione da Olimpia, dalla quale si stabilirebbe un ... Leggi Tutto

AKRAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas) P. E. Arias Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] nome antico di Agrigento), e le scene da lui preferite inducono a collocarlo non prima, certamente, del IV sec. a. C. inoltrato. Plinio aggiunge che celebri erano le scene di caccia sulle tazze di A.; e queste scene non sono affatto rare sia sui vasi ... Leggi Tutto

OBLIQUAE IMAGINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBLIQUAE IMAGINES S. Ferri La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso. Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] è usato per tutti i fenomeni disegnativi connessi con Kimon); invece il vocabolo latino ignora questa latitudine semantica e si riferisce soltanto a visioni laterali e quindi allo scorcio. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, ad loc. ... Leggi Tutto

PYTHODIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODIKOS (Pythodicus) Red. Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 106-107. ... Leggi Tutto

ANTIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus) P. Orlandini Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] ). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali