Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] (ed. Lacliman, p. 260) col nome di Iobanum, mentre i suoi cittadini sono forse da ravvisarsi nei Lanuenses citati da Plinio (Nat. hist., iii, 106) nella descrizione della Frentania.
Della città, che per la diffusione dei suoi resti, è da supporre ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus)
P. Orlandini
Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] -Wissowa, I, c. 2401, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 197; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107; G. Becatti, Antikà, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, VII, 1940, p. 86. ...
Leggi Tutto
BELLUM
L. Rocchetti
Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] (Aen., vi, 278; cfr. Senec., Herc. fur., 655) lo pone nel mondo sotterraneo insieme con Sopor, Discordia e le Furie. Abbiamo in Plinio (Nat. hist., xxxv, 93) la notizia di una raffigurazione di B. in un quadro di Apelle, che Augusto pose nel suo Foro ...
Leggi Tutto
PERSEUS (Perseus)
L. Guerrini
Pittore greco del IV sec. a. C., scolaro di Apelle. A lui il maestro dedicò il suo trattato sull'arte del dipingere (Plin., Nat. hist., xxxv, 111).
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. [...] u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 725; 736; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1022, s. v., n. 8, con bibl. prec.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 183. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , 6, 7) dice anche che da essa i soldati tornati in patria introdussero l'uso dei letti di bronzo. Le cifre riportate da Plinio a proposito del medesimo trionfo non discordano molto con quelle di Livio: 1.300 libbre di vasi d'argento; 1.500 di vasi d ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] nell'antichità (Verg., Aen., vii, 562; Cic., De divin., i, 36, 79), perchè vi era localizzato un culto che Plinio (Nat. hist., ii, 97, 207-208), esplicitamente ricollega alla dea Mefite.
Il santuario, esplorato tra difficoltà quasi insormontabili a ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] anche scrittore; 2) perché di uno dei suoi scolari e di uno scolaro di quest'ultimo si conserva rispettivamente una opera originale.
Plinio ci informa (Nat. hist., xxxvi, 39-40) che P. avrebbe scritto cinque libri su opere d'arte famose in tutto il ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Lucca 1890 - Pisa 1978); prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Pisa (1940-60); socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a studî su monumenti ed epigrafi di [...] per la storia dell'arte classica, dei termini tecnici del linguaggio critico antico, pubblicando anche una edizione commentata di Plinio il Vecchio, per la parte riguardante la storia delle arti figurative. Alcuni suoi scritti sono raccolti in un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] statue di bronzo, ad eccezione di quella della regina Napir-Asu di Elam, di fattura tecnicamente insolita (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] nostra parola scuola. Per estensione, la voce passa a indicare ogni luogo di riunione, di riposo o di attesa. Così, mentre Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) chiama s. una grande sala ornata con statue e con pitture celebri, entro i Portici di Ottavia ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...