ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 488; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 673; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 200. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conobbe anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'età romana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo tempo la pittura del r. era decaduta, mentre "in passato con. essa si ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] in Plinio (Nat. hist., iv, 108), ma per una aggiunta al manoscritto. La sua storia monumentale segue lo sviluppo dalla civitas Biturigum Viviscorum alla civitas Burdigalensium.
Le origini sono piuttosto modeste: i suoi primi abitanti di razza iberica ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1074, s. v., n. 6; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 174; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 144; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 103 s.; P. E. Arias, in Enc. Classica, XI, 5, 1963 ...
Leggi Tutto
BEJA (Pax Iulia)
Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] Plinio (Nat. hist., iv, 117) la dice colonia Pacensis; su monete di Augusto troviamo Pax Iul. Fu a capo del Conventus Iuridicus Pacensis.
Scarsi sono i resti archeologici: alcune pavimentazioni e avanzi di edifici, fondazioni forse di un tempio in ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni (C.I.L., xi, p. 882, n. 5988-5995) ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη, Irēne)
M. B. Marzani
Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] 147). Da Plinio sappiamo che E. dipinse una fanciulla (puellam), che si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] dunque:
Deinomenes 1°. - Bronzista forse originario di Argo, attivo in questa città nel 400 circa, scolaro di Policleto, ricordato da Plinio (v. a e b). Probabilmente con D. si deve identificare il Deinon citato nello stesso passo, il cui nome appare ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Gryllos, di aspetto ridicolo e a questo genere di pittura si sarebbe poi dato il nome di grỳlloi. Dal passo di Plinio non risulta peraltro se questo Gryllos fosse di aspetto ridicolo in se stesso, oppure se fosse stato raffigurato in caricatura dal ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] ii, 251, 2; Palat., ix, 756); statue bronzee di Tespiadi dinanzi al tempio della Felicità a Roma, rubate a Tespie da Mummio (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69); il ritratto di un guerriero accanto al cavallo in una tomba ateniese (Paus., i, 2, 3), è una ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...